2 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti
3 ore fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
21 minuti fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
5 ore fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili
51 minuti fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
4 ore fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
1 ora fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
1 ora fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
3 ore fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso
4 ore fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana

Altomonte partecipa al progetto “Domus-Casa delle arti contemporanee”

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – «Fare degli spazi collettivi e all’aperto dei luoghi di aggregazione, partecipazione, inclusione e crescita culturale. Legare questi luoghi col filo rosso della narrazione e la riscoperta dell’identità locale. Far crescere il senso di appartenenza alla comunità e migliorare la conoscenza delle peculiarità del proprio territorio». 

«Sono, questi, gli obiettivi che si intendono raggiungere attraverso il progetto Domus - Casa delle arti contemporanee, approvato nei giorni scorsi dalla Giunta Municipale e con il quale la Città d’Arte partecipa al bando promosso dal Ministero per i Beni e le attività culturali (Mibac)».

È quanto fa sapere il Sindaco Gianpietro Coppola in comunicato stampa del Comune di Altomonte, cogliendo l’occasione sia per ringraziare l’assessore alla cultura Elvira Berlingieri per l’incessante impegno destinato alla promozione di temi e luoghi d'arte all'interno del borgo; sia per ribadire l’attenzione che la squadra amministrativa continua a dimostrare rispetto alla valorizzazione delle identità locali e dei percorsi di crescita sociale, culturale ed economica.

«Il contributo richiesto al Mibac, nell’ambito dell’avviso denominato Creative Living Lab III Edizione – Costruire Spazi di Prossimità, è di 50 mila euro».

«Esso – chiarisce il Sindaco – è destinato a coprire l’importo complessivo del progetto che farà da volano per lo sviluppo di interventi concreti di rigenerazione urbana per le aree verdi situate nella zona verde adiacente Piazza Cortese, senza quote di cofinanziamento comunale».

«Interazione, coesistenza, quotidianità, resilienza alle pandemie e comunità sostenibili. Sono, queste – aggiunge l’assessore – le coordinate suggerite dal bando ministeriale e che hanno ispirato il progetto Domus – Casa delle arti contemporanee, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione dei cittadini e mettere al centro la necessità di fare comunità».

«Il Progetto parte dall’evidenziare l’importanza dell’attuazione di pratiche di valorizzazione di spazio pubblico, punto di forza per la crescita e la rigenerazione del territorio e l’arte contemporanea, rivolta allo sviluppo di pratiche eco-sostenibili che si integrano perfettamente – conclude la Berlingieri – nelle dimensioni del quotidiano».

(Fonte immagine Comune di Altomonte)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.