9 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
11 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
12 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
8 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
10 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
11 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
12 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
10 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
9 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
13 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia

Earth Day a Rossano, Chiarello: "Un'ottima iniziativa che ci accompagna all'Expo"

2 minuti di lettura

Il rispetto dell’ambiente e del nostro ecosistema, la loro valorizzazione, passano anche da una sana cultura dell’alimentazione. L’uomo è anche ciò che mangia. E quanto migliore è la scelta del processo dell’alimentazione tanto più si incentivano i prodotti sani, quelli biologici, quelli a chilometro zero: facilmente tracciabili e dalla provenienza sicura e genuina. Se si educano i giovani e i bambini a riscoprire i cibi e gli alimenti prossimi alla nostra cultura, alla nostra terra e alle nostre tradizioni, superando i sapori industriali del mercato globale, abbiamo la fondata speranza di garantire alle nuove generazioni una qualità della vita ancora più alta, ed un ambiente produttivo e salutare. È questo il messaggio che l’assessore all’Ambiente Natalino Chiarello ha portato stamani (mercoledì, 22 aprile) ai circa 70 studenti delle scuole medie cittadine che, insieme ai loro docenti, hanno preso parte alla 45esima Giornata mondiale della Terra che per la prima volta quest’anno, grazie all’iniziativa dell’Amministrazione Antoniotti – Assessorati Ambiente e Pubblica istruzione, si è tenuta in Città. Una giornata all’insegna dei valori della buona salute e del rispetto della natura, quella trascorsa dai ragazzi che di buon mattino si sono ritrovati presso l’anfiteatro del Lungomare Sant’Angelo per prendere parte all’Earth Day 2015 – Il mio Ambiente è Rossano. È stata un’esperienza entusiasmante – commenta Chiarello – di cui, come amministratore e cittadino, sono orgoglioso. Coinvolgere le scuole, educando i ragazzi ad un maggiore e necessario senso civico penso sia un dovere per chi governa una comunità bella, evoluta e complessa come Rossano. Ed è stato il sindaco Antoniotti a sostenere, prima di tutti questa iniziativa, nata grazie anche alla proficua collaborazione offerta dall’assessore alla Pubblica istruzione, Stella Pizzuti, e dagli uffici comunali. Penso che l’occasione dell’Earth Day, che mi auguro possa essere un appuntamento fisso nei prossimi anni, sia per la nostra Città un momento essenziale per sensibilizzare i cittadini rossanesi e del comprensorio, soprattutto i giovani, al rispetto della natura e alla valorizzazione dei suoi prodotti. E lo è in modo particolare anche in questo particolare anno, in cui l’Italia ospiterà l’Esposizione universale, nella quale Rossano, insieme ai nove comuni della Valle del Trionto, sarà protagonista, valorizzando proprio le eccellenze agricole e agroalimentari del suo territorio. Ad accogliere i giovani, oltre all’assessore Chiarello, c’era lo staff dell’Ufficio ambiente che ha consegnato ai giovani le magliette e i cappellini commemorativi della giornata. Poi il confronto con lanutrizionista dell’Asp di Cosenza, Francesca Citriniti, che ha tenuto una lezione sui vantaggi di un’alimentazione a chilometro zero, conclusasi con una ricca colazione a Km0: spremute d’arancia, pane e marmellate caserecce e macedonia di frutta di stagione, preparate da Coldiretti – Campagna Amica e offerte dalle aziende agricole Linardi, Anselmi e Petrelli. Gli studenti, poi, sono stati accompagnati sull’arenile di Sant’Angelo per la pulizia del litorale cittadino, azione pensata per l’Earth Day 2015. I ragazzi, in questa buona azione, sono stati accompagnati dagli operatori delWwf, dell’Anpana Onlus e del Club Trekking Rossano. I tecnici Ecoross hanno illustrato le modalità di differenziazione dei rifiuti raccolti lungo la spiaggia mentre i volontari della Croce rossa italiana – sezione Rossano hanno istruito gli studenti sulle insidie che può nascondere l’universo spiaggia. – L’ottima riuscita dell’iniziativa è stata possibile grazie anche al fattivo sostegno del partner dell’evento, la gelateria Capani che ha sponsorizzato le magliette commemorative, e dell’assist tecnico di AbVision’s service.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.