6 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
3 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
2 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
1 ora fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
21 minuti fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
2 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
7 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
8 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
3 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
51 minuti fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

È ufficiale. L’Olio di Calabria ha ottenuto il riconoscimento Igp

1 minuti di lettura
DI REDAZIONE L’Olio di Calabria Igp è ora finalmente una realtà. Con il logo che rappresenta i Bronzi di Riace, simbolo della forza e della grecità calabrese, ufficialmente, l’olio extravergine d’oliva delle cultivar autoctone calabresi, tra cui la Dolce di Rossano rappresenterà la Calabria e le sue varietà. Di seguito il disciplinare di produzione pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’unione europea del 20 agosto 2016 :“L’Indicazione Geografica Protetta «Olio di Calabria» - si legge nell’atto ufficiale che riproduce il Disciplinare di Produzione - è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto da olive provenienti dalle seguenti cultivar autoctone, a prevalente diffusione sul territorio regionale (cultivar prevalenti): Carolea, Dolce di Rossano (Sin.: Rossanese), Sinopolese (Sin.: Chianota, Coccitana), Grossa di Gerace (Sin.: Mammolese, Geracitana, Dolce), Tondina (Sin.: Roggianella), Ottobratica (Sinonimo: Dedarico, Perciasacchi), Grossa di Cassano (Sin.: Cassanese), Tonda di Strongoli, presenti da sole o congiuntamente, in misura non inferiore al 90 %. Il restante 10 % può provenire da cultivar di olive autoctone di minore diffusione: Nostrana, Spezzanese, Santomauro, Dolce di Cerchiara, Tombarello, Ciciarello, Zinzifarica, Galatrese, Tonda di Filocaso, Tonda di Filadelfia, Borgese, Pennulara, Mafra, Vraja, Agristigna, Corniola. Sono accettate, in virtù della loro funzione di impollinatori, le altre cultivar nazionali, in misura non superiore al 3 %”. E inoltre: “Tutte le fasi del processo di produzione: coltivazione, raccolta, oleificazione devono avvenire nella zona geografica delimitata”. “La zona di produzione dell’olio extravergine d’oliva ad Indicazione Geografica Protetta «Olio di Calabria» - si precisa - comprende l’intero territorio amministrativo della regione Calabria”. (fonte Local Genius, giornale di identità territoriale)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.