8 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
9 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
10 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
7 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
11 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
10 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
11 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
8 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
7 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
9 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi

Duplice omicidio a Corigliano Rossano: territorio abbandonato a se stesso

1 minuti di lettura
 L'Editoriale dell’Avv. Francesco Nicoletti: gravissime le conseguenze che paghiamo a causa della assurda assenza di un Presidio di Giustizia nella terza città della Calabria "Nonostante l’encomiabile lavoro dei Magistrati della Procura e del Tribunale di Castrovillari, sono sotto gli occhi di tutti le gravissime conseguenze che paghiamo giornalmente nel territorio a causa della assurda assenza nella terza città della Calabria di un Presidio di Giustizia. Una privazione paradossale, ingombrante, inaccettabile, vergognosa: la nostra Città non può e non deve non avere un Tribunale. Dove sono le Istituzioni? Dove sono i nostri rappresentanti politici? Dove sono i fatti? Non le promesse o i proclami. I fatti ! Un silenzio assordante che pesa come un macigno, una immobilità gravissima ci rendono vittime di indolenza e ignavia. Di fronte alla recrudescenza della criminalità, sebbene molti episodi siano di competenza della magistratura antimafia, non possiamo non riconoscere come un Tribunale ordinario e una Procura sul posto rappresentino una valida “sentinella” in qualità di presidio dello Stato. Presidio dello Stato che deve far sentire la propria presenza ed essere vicino ai cittadini, i quali sono stanchi di sentirsi abbandonati a se stessi. Nonostante le recentissime elezioni amministrative, che tanta speranza hanno infuso nei nostri animi, siamo poi quotidianamente costretti a fare i conti e a scontrarci con la realtà: un territorio lasciato alla deriva nel quale non è più sentito il controllo né la tutela dello Stato. La mancanza di un Palazzo di Giustizia, con tutti i servizi annessi e connessi, crea un vulnus irreparabile alla Città, ai cittadini. Siamo depredati da tutti i servizi minimi essenziali (ospedale, ferrovia, etc.) siamo tagliati fuori da tutti i circuiti, di Giustizia, economici, commerciali, sanitari. E forse è giunto il momento della nascita di nuove coscienze civiche, non oso più parlare di risveglio perché quelle che c’erano ritengo siano defunte da tanto, troppo tempo. È giunto il momento che ognuno si assuma il peso delle proprie responsabilità. Ognuno di noi deve far sentire la sua voce e non nascondersi o trincerarsi dietro al silenzio o, peggio ancora, dietro a pretesti o scuse. Non possiamo più scaricare su altri, né rinviare al poi ciò che deve e può fare ciascuno di noi ! "Avv. Francesco Nicoletti
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.