9 minuti fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
16 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
39 minuti fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
3 ore fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
4 ore fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
13 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
15 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
15 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
1 ora fa:Trebisacce, Aurelio sugli aumenti Tari: «Occorre una visione politica responsabile, vicina ai cittadini»
2 ore fa:Sanità, il Pd denuncia: «Liste d'attesa e sistema di prenotazioni fuori controllo»

Rossano: va in pensione dopo una lunga e decorosa carriera il Dott. Francesco Turco

1 minuti di lettura
di SERAFINO CARUSO
Dopo quarant'anni di onorata carriera va in pensione uno dei medici più bravi e professionali che la città di Rossano abbia mai avuto, ovvero il Dottor Francesco Turco. Nato a Longobucco nel 1948, ha conseguito la maturità al Liceo classico "San Nilo" di Rossano. Nel 1969 si è poi iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Perugia, dove nel 1975 ha conseguito la laurea con il massimo dei voti. Inizia, quindi, subito il tirocinio con il Dottore Striano presso il reparto di Medicina dell'ospedale "N. Giannettasio" di Rossano, per poi fare il medico ad interim in "condotta" prima a Papasidero da aprile a giugno del 1976 e successivamente ad Acquaformosa per circa due anni. Nel 1978, infine, inizia a svolgere la professione di medico nella sua Rossano, iniziando ad avere sin da subito tanti pazienti per poi arrivare, dopo qualche anno, al massimo dei pazienti, ovvero 1800 pazienti (la legge ne consente 1500, ma per i medici che hanno iniziato tanti anni prima si può derogare fino a 1800).
PROFESSIONISTA ESEMPLARE, SEMPRE ALLA RICERCA DELLA SOLUZIONE DEL CASO
Oltre ad avere i propri pazienti, il Dott. Francesco Turco è stato il medico di tutti. Ovvero ha prestato servizio di "consulto" anche per pazienti non suoi, che venivano mandati da lui in casi di patologie un po' più delicate soprattutto concernenti il campo della neurologia. Insomma, siamo al cospetto di un vero e proprio luminare della medicina, che fino all'altro giorno ha iniziato la sua giornata di lavoro sin dalle 7 del mattino, andando a fare visite a domicilio per poi riprendere servizio allo studio di Viale della Repubblica nel pomeriggio fino alle 19 circa. Arrivato a casa, il tempo di cenare e di nuovo a lavoro nel proprio studio privato accanto al proprio appartamento. Insomma, un vero e proprio stacanovista, instancabile e sempre alla ricerca della soluzione dei tanti casi, a volte molto delicati, che gli si presentavano dinanzi. Sempre sui libri, in continuo e costante aggiornamento: così come un vero professionista deve essere. I pazienti che hanno avuto l'onore e il piacere di essere seguiti dal Dottor Francesco Turco ne nutrono, da sempre, un grande ricordo. Al Dott. Francesco Turco vanno gli auguri de L'Eco dello Jonio per un meritato riposo professionale e i complimenti per una lunga e decorosa carriera al servizio dei suoi pazienti e di chi gli si è rivolto per necessità.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.