11 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
12 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
14 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
12 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
10 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
10 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
13 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
14 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
11 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
13 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»

Donatella Novellis: "Sul sociale serve maggiore attenzione"

1 minuti di lettura
Devono e possono conquistare l’attenzione ed il sostegno delle istituzioni quanti offrono il braccio ed affrontano quotidianamente le emergenze legate alla condizione dell’essere bambino in un contesto difficile, dell’essere diversamente abile costretto a lottare con barriere non solo fisiche ma anche culturali o dell’essere minore non accompagnato in un paese straniero. L’indifferenza per le categorie cosiddette deboli, per gli ultimi e gli invisibili e in particolar modo per l’infanzia, si combatte solo se si fa rete. È quanto dichiara l’assessore alla Città della cultura e della solidarietà Donatella Novellis che ieri (giovedì 24) in rappresentanza del Sindaco Flavio Stasi ha guidato una nutrita delegazione di cittadini, rappresentanti del mondo della scuola, dell’associazionismo e del volontariato, a Catanzaro all’evento di presentazione della relazione annuale 2019 e di fine mandato del Garante dell’Infanzia e per l’adolescenza della Regione Calabria, Antonio Marziale. La Novellis ha colto l’occasione per ringraziare il Garante per questo momento di ampia condivisione con le amministrazioni comunali e con gli attori che operano nel e per il sociale e per garantire i diritti dei bambini. Dai dirigenti ai rappresentanti delle comunità educanti cittadine; dagli assistenti sociali ai pedagogisti e psicologi comunali e del distretto socio-sanitario e dell’Asp, dal forum del terzo settore all’Osservatorio permanente, dalle associazioni Azzurra, Unitalsi ed Insieme passando dalla cooperativa sociale Aquilone all’Arcidiocesi Rossano-Cariati rappresentata da don Giuseppe Scigliano fino ad un gruppo di mamme che hanno omaggiato Marziale di una targa contenente il testo di una poesia sull’autismo scritta da un papà. Nella delegazione che partita da Corigliano-Rossano ha partecipato all’incontro c’era anche il consigliere comunale Cesare Sapia.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.