12 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
10 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
11 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
8 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
13 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
9 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
9 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
12 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
10 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
11 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione

Domani 12 maggio a Rossano conferenza pubblica A.P.E sull'endometriosi

1 minuti di lettura
Corigliano Rossano.Domani  sabato 12 maggio, ore 17, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, il Gruppo A.P.E. Onlus di Cosenza ha organizzato una conferenza pubblica sull’Endometriosi, con il Patrocinio del Comune di Corigliano-Rossano. Un dibattito con gli esperti durante il quale verranno toccati tutti gli aspetti che riguardano l’endometriosi - diagnosi, terapia, chirurgia e farmacologia, infertilità, centri specializzati. Le tutele previste dopo l’inserimento della patologia nei nuovi LEA - con l’obiettivo di fornire informazioni sulla malattia e le sue implicazioni. Interverranno in qualità di relatori il Dr. Marco Scioscia, Responsabile della Ginecologia al Policlinico di Abano Terme – Padova. Il Dr. Giovanni Stamati, Dirigente Medico U.O.C Radiodiagnostica Centro Spoke Corigliano Calabro. La Dr.ssa Angelica Montinari, Ostetrica. Dr.ssa Sabina Turone, Psicologa Asp Cosenza, il Dott. Tino Corrado, Vice Segretario Regionale del Tribunale per i Diritti del Malato TDM e Jessica Fiorini, vicepresidente A.P.E. Onlus.
CORIGLIANO ROSSANO, COS'É L'ENDOMETRIOSI
Quando scopri di avere l’endometriosi ti senti sola, smarrita, con l’autostima sottozero. Pensi di essere una donna “difettosa”, a metà e hai paura, perché forse non potrai avere figli. La tua vita cambia radicalmente e i rapporti sociali, quelli di coppia e il lavoro sono messi a dura prova. Di questa malattia infiammatoria cronica, che colpisce il 10% della popolazione femminile, non si conoscono ancora le cause, né esiste una cura risolutiva. L’unico modo per combattere è informare. Incontri di sostegno, conferenze pubbliche, cene sociali, formazione nelle scuole, tavoli informativi sono tra le iniziative proposte in tutta Italia dai gruppi di volontarie dell’ A.P.E. Onlus, Associazione Progetto Endometriosi, composta di donne affette da endometriosi, che si basa sul reciproco sostegno, conforto e aiuto, impegnata in un’importante campagna di sensibilizzazione per informare e aiutare chi ne soffre ad affrontare una malattia dolorosa e invalidante. L’endometriosi lavora in silenzio e può occludere le tube. Creare aderenze, distorcere gli organi riproduttivi, provoca dolori forti durante il ciclo e l’ovulazione. Dolori durante o dopo i rapporti sessuali. dolore pelvico cronico, cistiti ricorrenti, perdite intermestruali, colon irritabile.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.