2 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
5 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
3 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
6 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
3 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
5 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
7 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
4 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
4 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
6 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»

Dolce di Rossano al Sol&Agrifood del Vinitaly

1 minuti di lettura
Quella per la terra è una passione che sboccia all'ombra dell'amore per la qualità. Un'attività pressoché universale che coinvolge sempre più giovani entusiasti nel segno della preservazione della biodiversità. Nonché della valorizzazione di un agroalimentare d'eccellenza, quello calabrese, che può davvero produrre un effetto leva per lo sviluppo turistico ed economico regionale. In questo senso continua incessante la mission di promozione della dolce di Rossano. "Le nostre aziende - si legge in una nota diffusa dalle aziende agricole che costituiscono il consorzio - sono caratterizzate dall'incontro di generazioni a confronto. In cui si fondono l'entusiasmo dei giovani e l'esperienza di chi da tempo opera nel settore olivicolo.
Da liberi professionisti a agricoltori in erba, si lavora per un unico obiettivo. Lo sviluppo, il ritorno alla terra, la tradizione olivicola millenaria e la valorizzazione della Nostra cultivar "la dolce di Rossano".
LA DOLCE DI ROSSANO AD AMSTERDAM, SANREMO, OLIO CAPITALE E VINITALY
La Nostra aspirazione é creare sviluppo, innovazione di mercato e di processo produttivo e lavorativo. Senza ricorrere a delocalizzazioni di "comodo", ma puntando esclusivamente sulla qualità. La nostra forza é il "made in Calabria" con le sue eccellenze e  tipicità, uniche e non riproducibili. Qualcuno di Noi é da pochi anni che si dedica all'agricoltura. Ma ha già raggiunto  i primi traguardi. Abbiamo portato il Nostro prodotto fuori dai confini Regionali e Nazionali. Negli ultimi mesi l'azienda agricola Renzo con OrOlio a gennaio é stata presente ad Amsterdam al "Taste & Travel" fiera delle eccellenze Italiane, Nel mese di gennaio Il Frantoio labonia ci ha rappresentato a casa San Remo Successivamente il frantoio Converso,Labonia,il gruppo di giovani produttori Terre Bizantine e l'azienda agricola Renzo insieme hanno rappresentato Rossano a Trieste "Olio Capitale   fiera internazionale  dedicate all'extravergine di qualità infine qualche giorno fa ancora insieme con altre 2 aziende il frantoio Figoli e Acri a  Verona al "Sol&Agrifood" del Vinitaly .
L'OBIETTIVO È SVILUPPARE UNA FORTE RETE PRODUTTIVA
In tutte le manifestazioni la dolce di Rossano ha ricevuto apprezzamenti da parte dei consumatori e degli esperti del settore. Cesare Renzo ha tenuto insieme al dott. Rosario Franco funzionario della Regione Calabria ed esperto conoscitore del comparto olivicolo 2 incontri seminari sulle Cultivar Calabresi. Mentre Pasquale Labonia é stato invitato ad intervenire in un dibattito sulla trasformazione degli agrumi.
Nella manifestazione é stato consegnato al frantoio Converso il prestigioso premio Gold Medal bioil Ercole Olivario. Oggi dobbiamo puntare anche su questo prodotto.
E l'ingresso della Nostra Cultivar tra le IGP Calabresi é un ulteriore stimolo a farlo. Siamo delle aziende con obiettivi comuni e ambiziosi. Animati dalla voglia di crescere collaborando anche con con le altre realtà agricole e turistiche locali. Sviluppando una rete produttiva forte sua scia delle sue tipicità agricole e storiche.
[gallery ids="48178,48179,48181,48180"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.