1 ora fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
2 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
3 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
58 minuti fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
3 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
3 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
4 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
2 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
4 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
28 minuti fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»

Diocesi di Rossano-Cariati, il 3 marzo momento conclusivo del progetto Tutti a scuola

1 minuti di lettura
Si concluderà sabato 3 marzo alle 930 nella sala rossa di Palazzo San Bernardino a Rossano il progetto realizzato dalla Diocesi di Rossano-Cariati dal titolo “Tutti a scuola – Mediazione e gestione dei conflitti”. L’iniziativa, in continuità con il progetto realizzato lo scorso anno, si prefigge lo scopo di prevenire situazioni di violenza; soprattutto in ambito scolastico. Promuovendo una cultura del rispetto, della solidarietà, nonché del confronto attraverso il dialogo. Il progetto si è tenuto presso l’istituto comprensivo Rossano 1; plesso scuola media Leonardo da Vinci e scuola media Amica. Coinvolti attivamente nelle attività i docenti ma anche i genitori degli alunni.
DIOCESI DI ROSSANO-CARIATI, IL PROGRAMMA DEI LAVORI
Il programma dei lavori prevede,  in apertura, moderati da Anna Russo,  i saluti di don Vittorio Salvati  direttore Centro di Pastorale per la Vita; Antonio Pistoia dirigente scolastico istituto comprensivo Rossano 1; Angela Stella assessore alla pubblica istruzione del Comune di Rossano. A seguire, inoltre, gli interventi della  d.ssa Lucia Corallino referente del progetto; dott. Michele Forciniti  psicologo scolastico  e psicoterapeuta; prof. Vittorio Mirabile genitore e insegnante di religione. Conclude i lavori Mons. Giuseppe Satriano Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati. La manifestazione sarà impreziosita da una mostra di disegni realizzata dagli alunni degli istituti scolastici coinvolti inerenti il tema del progetto.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.