17 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
13 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
15 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
14 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
16 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
14 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
37 minuti fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
16 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
13 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
15 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»

Diocesi di Rossano-Cariati, quarto e ultimo appuntamento de La vita in cattedra

1 minuti di lettura
In programma per l'8 maggio alle 18,30 nel complesso di San Bernardino a Rossano la quarta e ultima tappa de La Vita in Cattedra. Si tratta della terza edizione del progetto realizzato dalla Consulta delle Aggregazione Laicali della Diocesi di Rossano-Cariati, su indicazione di S. E. l'Arcivescovo, Mons. Giuseppe Satriano.
DIOCESI DI ROSSANO-CARIATI, INTERVERRA' IL PROF. NOVELLO DI PAX CHRISTI
"Educare a osare e custodire la pace". Questo il tema che verrà trattato dal prof. Gianni Novello, di Pax Christi, Fraternità di Romena. Quest'anno, il cammino de "La Vita in Cattedra" è stato improntato nel solco del messaggio consegnato da Papa Francesco nella Evangelii Gaudium, per realizzare il suo obiettivo di formare credenti credibili nel mondo di oggi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.