4 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
3 ore fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
4 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
2 ore fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
30 minuti fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
5 minuti fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
2 ore fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
59 minuti fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
3 ore fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
1 ora fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»

Differenziata all'Istituto Leonetti

1 minuti di lettura
Efficace percorso educativo sulle buone pratiche della raccolta differenziata e dello sviluppo sostenibile. E' stato portato avanti con grande successo e partecipazione nell’Istituto Comprensivo “P. Leonetti”, nel contesto della prima fase dell’attività curriculare di Tecnologia inerente al curricolo verticale “ Diritti e legalità” individuato nel Pof 2016/2017. Gli alunni di tutte le classi della scuola secondaria di primo grado, hanno analizzato il problema dei rifiuti nel contesto, Nazionale, Europeo ed Internazionale, individuando i paesi più virtuosi nell’attività della differenziata (classi prime), nell’attività di riciclaggio (classi seconde) e hanno analizzato le tappe più importanti sulle problematiche ambientali nel contesto globale ( classi terze). "L’attività si è concretizzata attraverso la produzione di oggetti natalizi realizzati rigorosamente con materiali riciclati. Il laboratorio di riciclaggio è una tradizione ormai consolidata nella nostra scuola - ha spiegato la dirigente Susanna Capalbo -. Quest’anno i risultati hanno dimostrato che erano ormai maturi i tempi per il concorso interno “Anche a Natale puoi………….Ridurre, Riutilizzare, Riciclare”.
DIFFERENZIATA, GLI ESITI DOPO LE FESTIVITA'
I risultati sono stati esposti nella mostra allestita nei locali della scuola per essere visionati dai genitori, per dare l’opportunità ai membri della commissione giudicatrice del concorso di valutare il prodotto di ogni classe con la massima oggettività, ogni classe ha preparato una scheda espositiva per spiegare i materiali utilizzati, le fasi di realizzazioni e naturalmente le motivazioni di questa attività, i componenti della giuria votavano su una scheda appositamente predisposta con i criteri di valutazione". Gli esiti del concorso saranno resi noti dopo le festività natalizie, a conclusione dell’attività, gli alunni incontreranno una rappresentanza di RICICL’ART per un momento di riflessione e di condivisione sulla trasformazione dei “materiali di scarto” in oggetti utili o in opere d’arte, nell’occasione saranno premiate le classi prime classificate. "Gli oggetti realizzati sono stati destinati ad un’altra importante iniziativa, i fondi raccolti, attraverso le offerte, sono stati devoluti alla fondazione Telethon- conclude la Capalbo-  per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare; gli alunni hanno condiviso la volontà di sostenere la Ricerca scientifica, gesto di grande solidarietà e di cittadinanza attiva, obiettivi sanciti nel protocollo d’intesa tra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la fondazione Telethon".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.