10 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
11 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
14 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
13 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
10 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
11 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
12 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
14 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
13 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
12 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino

Differenziata a Trebisacce, si volta pagina

1 minuti di lettura
Raccolta differenziata: si continua ma si volta pagina e, per eliminare le criticità e portare al 65% la percentuale del “differenziato”, si punta su un nuovo progetto che, redatto dall’ing. Giovanni Greco della Bio-Sistema srl di Cosenza e illustrato dal delegato all’Ambiente Gianpaolo Schiumerini, è stato presentato ai cittadini alla presenza del sindaco Franco Mundo e dei consiglieri regionali Giuseppe Aieta e Mimmo Bevacqua. In realtà la cittadina jonica pratica già da alcuni anni la raccolta differenziata “porta a porta” con la quale ha raggiunto percentuali importanti che oscillano intorno al 50% e che le è valsa, tra le altre cose, la conquista della Bandiera Blu, ma l’esecutivo in carica la vuole perfezionare rimodulandone l’intero sistema. «Abbiamo avuto delle criticità – ha esordito Schiumerini – ed è per questo che vogliamo migliorare il tutto partendo da una nuova e più incisiva campagna di sensibilizzazione che riesca a convincere anche gli “irriducibili”, al fine di aumentarne il volume e ottenere così importanti economie a beneficio delle famiglie». Il sistema di raccolta, da quanto è emerso, rimane “rigido”, legato cioè a un calendario settimanale, ma oltre a una nuova società di gestione e ad un nuovo capitolato, vengono aggiunti correttivi importanti: al posto delle buste ci saranno 4 mastelli contenenti un “chips” o un codice a barre; ci saranno inoltre 4 piccole isole ecologiche per lo smaltimento controllato e saranno attivati più controlli per incoraggiare tutti ad una condotta più virtuosa di quella attuale. L’unica nota stonata, secondo i più, è stata la mancata comunicazione dei tempi di attuazione che comunque dovranno confrontarsi con la nuova normativa regionale sugli ambiti territoriali. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.