11 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
14 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
12 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
12 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
13 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
13 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
10 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
10 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
17 minuti fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
11 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana

Diamante, anche Bruno Vespa al Peperoncino Festival

1 minuti di lettura
DIAMANTE Partecipando al Peperoncino Festival di Diamante, Bruno Vespa si è mostrato entusiasta della manifestazione e della Calabria: «È una terra che il Padreterno ha fatto piena di bellezze e di mille risorse – ha detto il conduttore di “Porta a porta” – solo che i calabresi se ne devono rendere conto e le devono valorizzare». Le tante risorse della regione che stentano a diventare motore economico sono state il tema dominante del convegno dedicato al vino tenutosi nella piazzetta S. Biagio. Nella stessa direzione l’intervento di Riccardo Cotarella: «La Calabria ha il peperoncino – ha detto l’enologo – ma il peperoncino ce l’hanno tanti altri Paesi del mondo. Questa regione, oltre al peperoncino, ha anche il gaglioppo, un vitigno che non ha nessun altro Paese del pianeta. Un vitigno che produce uve meravigliose che non sono utilizzate al meglio e potrebbero produrre vini unici al mondo». «Questa è la stagione della vendemmia – ha aggiunto Cotarella – per me un momento di grande impegno e di grande lavoro. Sono voluto venire lo stesso per testimoniare la mia amicizia e il mio affetto per questa terra». Al centro dell’incontro, dunque, problemi vecchi e nuovi che richiedono l’impegno di tutti i calabresi, come hanno sottolineato i politici che hanno partecipato al dibattito, tra cui il senatore Gianpaolo Vallardi, presidente della commissione agricoltura al Senato, e i senatori Rosa Silvana Abate e Francesco Mollame, componenti della stessa commissione. Nell’ultima giornata, sabato, in programma ancora tanti spettacoli per le strade, piatti piccanti negli stand gastronomici, il convegno “No al sale. Si al peperoncino”. Per finire l’intervento del presidente della Region Mario Oliverio.(fontecorrieredellacalabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.