13 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
3 minuti fa:Schiavonea, la Copacabana della Calabria dove i bambini giocano scalzi e per strada
16 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
14 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
1 ora fa:Crisi idrica a Cariati, Le Lampare attaccano la gestione Sorical e Arrical
15 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
17 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
14 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
15 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
2 ore fa:Tis, ecco un emendamento per far gestire tutti i soldi alla Regione bypassando i comuni

De Florio (Simet): «Nessuna ripartenza senza aiuti alle aziende»

1 minuti di lettura

È quanto dichiara l’Amministratore Delegato della Simet Spa Mariella De Florio tra i responsabili delle principali realtà imprenditoriali del mezzogiorno intervistata nello speciale del quotidiano nazionale La Repubblica pubblicato qualche giorno fa.

Il deficit vola a 180 miliardi e il Sud è una bomba sociale. È, questo, il titolo dello speciale che Repubblica ha dedicato all’emergenza Covid-19 vista dall’angolazione delle imprese.

Davanti alla ripartenza, il Sud rischia di ritrovarsi più diseguale di prima: con un milione e 400 mila persone in più (precari, irregolari, domestici, in nero) vicine alla soglia di povertà, intorno ai 600 euro al mese.

Mariella De Florio – si legge nell’articolo che dalla prima si sviluppa sulle colonne della quarta pagina – è amministratore delegato di un’azienda di trasporti, la Simet: 60 pullman che coprono tratte interregionali. Per lei – scrive Giuseppe Smorto – è crisi due volte: 150 dipendenti in cassa integrazione, viviamo di mercato, senza sostegno pubblico, anche se il nostro è servizio pubblico perché integra il trasporto in treno e aereo.

«Stiamo studiando come ripartire ma non si capisce nulla. Allo stato – risponde la responsabile Simet nel servizio – chiediamo risposte veloci e non burocrazia e un rapporto con le banche più flessibile. Dai proclami e dai decreti che dovevano curare è passato troppo e noi non abbiamo visto niente. Per rimettere sulle strade i nostri mezzi abbiamo bisogno di liquidità, subito. Ma le banche rispondono: aspettate metà maggio. Posso dirlo? Manca un indirizzo, manca preparazione, manca competenza. Così – si conclude l’intervista – diventiamo preda e vittima della concorrenza straniera».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.