10 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
15 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
10 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
11 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
15 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
10 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
11 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
12 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
9 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI

Dalla fibra di carbonio al muscolo artificiale. La scoperta della ricercatrice Caterina Lamuta dall'UNICAL agli Stati Uniti

1 minuti di lettura
COSENZALa ricercatrice 29enne Caterina Lamuta dall’Unical è riuscita a conquistare gli Stati Uniti con i suoi studi sui “materiali intelligenti”. Ora collabora con l’Università dell’Illinois sull’applicazione delle sue ricerche: «Conoscere altre realtà permette di aprire gli orizzonti» Datele una fibra di carbonio e vi solleverà il mondo. Riadattando la celeberrima frase di Archimede, si potrebbe sintetizzare così la scoperta di un innovativo muscolo artificiale che ha per protagonista la calabrese Caterina Lamuta. Ricercatrice 29enne, originaria di Terranova da Sibari, quella di Caterina è l’ennesima storia di chi è riuscito a trovare fortuna lontano dalla Calabria. Anche se, come ha raccontato al Corriere della Calabria, fondamentale nel passaggio agli Stati Uniti sono stati gli studi all’Unical, per l’esattezza al Dimeg, il Dipartimento di ingegneria meccanica, energetica e gestionale. Caterina, infatti, dopo la laurea e un dottorato in Ingegneria meccanica ha deciso di avvicinarsi all’università dell’Illinois, negli Stati Uniti, dove è riuscita a portare avanti una ricerca che in poco tempo ha suscitato un interesse mondiale.(fonte Corriere della Calabria. It)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.