3 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
4 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
42 minuti fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
2 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
6 ore fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
4 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
42 minuti fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
5 ore fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo
12 minuti fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
3 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»

Da giovedì freddo e neve al Nord, caldo e temperature alte al Sud e in Calabria

1 minuti di lettura
Le immagini della Campania e di Napoli innevate in questi ultimi giorni di febbraio non devono trarci in inganno: la primavera meteorologica inizierà puntuale il primo marzo, con temperature davvero miti. Oggi altra neve è caduta abbondantemente sui rilievi montuosi della Calabria, soprattutto in Sila e sul Pollino. Qualche centimetro di neve si è visto anche sulle colline rossanesi e soprattutto nella Sila greca. Ma da giovedì il clima cambierà radicalmente in tutto il Sud. ITALIA DIVISA A INIZIO MARZO: TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA AL SUD L'arrivo di correnti meridionali direttamente dall'Africa farà aumentare le temperature massime fino a sfiorare localmente i 20 gradi: venerdì 2 marzo sono attesi 18° a Reggio Calabria, 17 a Palermo e fino a 22° a Catania. Ricordiamo tuttavia che, localmente, questi valori potranno risultare anche più alti per effetto favonico; non solo, tra palermitano e messinese si potranno avere temperature massime fino a 26°. FONTE: ILMETEO.IT
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.