10 ore fa:Mormanno si prepara alla "Notte Rossa", si chiude la diciannovesima edizione di Perciavutti
9 ore fa:Era rubata l'auto su cui viaggiava l'uomo morto nell'incidente a Cariati
10 ore fa:VOLLEY - Serie C e serie D, turno in trasferta per le due squadre della Corigliano-Rossano Volley
8 ore fa:Il Vice Ministro Cirielli ha apprezzato la concretezza dei laboratori avviati in Togo
12 ore fa:Scontro mortale nel cuore di Cariati: un ragazzo perde la vita
11 ore fa:Emozioni e fede, inaugurata a Schiavonea la "Rappresentazione di Betlemme e della Natività all'anno Zero"
9 ore fa:Vivi il Natale a Sofferetti: domani l'inaugurazione della mostra presepiale
9 ore fa:Arrivati i nuovi Blues nella versione Intercity
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Controlli serrati a Co-Ro e Cassano, continua senza sosta l'Operazione Alto Impatto

Il giovane poeta Alessio Baratta e Rodari affascinano gli alunni dell’IC Cariati

2 minuti di lettura

CARIATI - Una Giornata Mondiale della Poesia diversa dalle altre, quella celebrata quest’anno nell’Istituto Comprensivo di Cariati, ma senza rinunciare a fare cultura per la comunità, affermando il  valore della bellezza e della parola scritta che mai, come nel tempo “sospeso” del Coronavirus, possono aiutare a vincere la solitudine, l’isolamento… a coltivare il dialogo con gli altri e se stessi, con l’auspicio di una rinnovata normalità, come suggerisce l’inizio della Primavera.

La pandemia non ha dunque fermato le iniziative didattico-culturali dell’Istituto diretto da Agatina Giudiceandrea; anche in Dad, l’attività dedicata al tema della Rinascita e alla “Giornata” che celebra in tutto il mondo il binomio Poesia-Primavera, è proseguita intensamente, coinvolgendo per un’intera settimana gli alunni dei tre gradi d’istruzione.

Il momento principale è stato  l’incontro online della classi quarte e quinte della Primaria con un poeta giovane di Cariati, Alessio Baratta.  Proprio tra i banchi della scuola cariatese Alessio ha iniziato a coltivare la passione per la poesia, per la parola scritta, che, afferma lui stesso, annulla i confini tra autore e lettore, lungo quel sentiero che, a partire “dalle soglie dell’anima”, conduce a condividere e, spesso, a modificare il proprio sguardo sulla vita. 

Un percorso che per lui avanza spedito, dopo la laurea in Ingegneria Meccanica, la pubblicazione di due volumi di poesie (“Stelle Scomparse all’improvviso”, Macabor, 2017 e “Babele”, Amazon, 2021) e vari premi letterari ricevuti.

“Ammiro la vostra sensibilità pura e profonda che predispone alla parola scritta” – ha detto, in videoconferenza, Alessio agli attentissimi ed entusiasti alunni, ricordando loro che la poesia “non è per pochi”, ma per tutti: chiunque, ha detto, “può prendere carta e penna per imprimervi emozioni, ricordi, sentimenti… sta in questo la bellezza della poesia e dello scrivere”.

Il giovane poeta, che in apertura è stato salutato dalla stessa Dirigente Giudiceandrea e dalla sua ex maestra Maria Viteritti, ha anche ascoltato con emozione le letture poetiche degli alunni, le loro riflessioni sulla poesia e le considerazioni sui suoi testi, su cui hanno lavorato con la sapiente guida delle docenti. Molto bello anche il dialogo intrattenuto con i giovani lettori, durante il quale, con chiarezza ed efficacia di linguaggio, ha risposto alle loro curiosità. “Queste iniziative di farvi incontrare con chi ama la parola, con chi la scrive – ha detto infine – ci danno modo di credere che la poesia, ai nostri giorni, specie in tempi difficili, è ancora molto viva”.

Coinvolgente è stato anche il percorso della Scuola Secondaria di primo grado, che ha trattato il tema della rinascita in una serie di Laboratori a distanza, da cui sono scaturite bellissime composizioni poetiche degli allievi, presentate in contenuti multimediali.

La Scuola dell’Infanzia, con modalità adeguate all’età degli alunni, ha pure celebrato a distanza la Giornata Mondiale della Poesia, con attività sul tema “Rodari in musica”, ispirate all’opera Poeta della Fantasia, al quale l’Istituto dedica il progetto biennale “C’era due volte…”, per il centenario della nascita. L’approccio musicale ai suoi testi ha reso, infatti, particolarmente lieto il percorso sulla poesia, che, con la collaborazione dei genitori, ha portato alla creazione di tenerissimi contenuti multimediali e artistici, documentati, come tutti gli altri lavori, in un’apposita sezione del sito istituzionale della scuola cariatese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.