16 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
15 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
17 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
Adesso:Campionato nazionale di Motonautica: Giuseppe Parrilla è Vice Campione d'Italia
18 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
2 ore fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
30 minuti fa:Calabria in mobilitazione: assemblea regionale all’Unical per la Global Sumud Flotilla e la Palestina
58 minuti fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»
19 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
3 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto

“Siamo Culture” un ambizioso progetto che parte da un cambio di mentalità

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si comincia a far “rete”, e si comincia a farlo partendo dalla cultura. Molto spesso noi calabresi ci “chiudiamo a riccio” cercando di tutelare il nostro piccolo orto anche a discapito del vicino, ma questa mentalità non premia.

Dobbiamo comprendere che la crescita reale può giungere solo se si rema assieme, sulla stessa barca e nella stessa direzione, non se si rema l’uno contro l’altro. E proprio questa idea di azione sinergica per valorizzare il patrimonio culturale del territorio sta alla base del progetto “Siamo Culture – Ponte tra Oriente e Occidente” evento (il cui primo incontro si è tenuto venerdì 5) voluto dall’assessore alla cultura della città di Corigliano-Rossano, Donatella Novellis.

Tanti gli ospiti che nella splendida cornice del Castello Ducale hanno discusso in diretta streaming parlando di “Visioni di archeologia e crescita di un territorio: Riflessioni sul patrimonio culturale, nuovi modi di valorizzazione e fruizione”.

Importante la presenza anche di figure come Massimo Osanna, direttore generale dei musei presso il MiBACT. Segno tangibile di una nuova e importante attenzione del Ministero per questa area della Calabria troppo spesso dimenticata e lasciata ai margini.

Ma l’attenzione delle istituzioni da sola non basta. Come ha sottolineato nel suo intervento Antonio Blandi, project manager di Officine delle Idee, l’obiettivo deve essere quello di creare dei sistemi in cui le comunità locali diventino parte integrante del patrimonio culturale. Obiettivo molto ambizioso: è proprio qui la vera sfida.  Superare l’abbandono dei nostri tesori tramite la consapevolezza che siano dei tesori.

Troppo spesso, infatti, chi vive un territorio ne ignora le qualità o peggio ancora le sminuisce. Dovremmo imparare a guardare alle nostre città con gli occhi di un viaggiatore, a promuovere la nostra cultura con passione, a difendere la nostra terra da chi l’oltraggia e la deturpa.

Citando Filippo Demma, direttore del Parco archeologico di Sibari, dovremmo imparare a «valorizzare i beni culturali che abbiamo. Accrescendo il valore di qualcosa che già di per sé ha un valore assoluto».

Cultura, quindi, come “processo di coinvolgimento reciproco”, perché accrescere la cultura non è un intervento marginale o secondario, ma significa incrementare il benessere di una comunità.

Guarda il video servizio

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.