11 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
12 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
14 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
14 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
10 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
10 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
13 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
13 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
11 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
15 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa

Corigliano-Rossano, concerto internazionale per chitarra del maestro Ricardo Barceló

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Un altro concerto di prestigio internazionale, il prossimo, per la stagione musicale de “La Città della musica” ensemble con “L’hera della Magna Grecia”. Dopo i riusciti ed apprezzati concerto lanciati con il nuovo format tutto al digitale, continuano gli appuntamenti musicali della seguita kermesse musicale calabrese giunta alla XVI edizione.

È quanto si apprende da un comunicato stampa della Pro Loco Rossano “La Bizantina”.

Il concerto nr 309 della kermesse, realizzato in collaborazione con la stagione musicale dell’Hera della Magna Grecia della Società Acam Beethoven di Crotone, vedrà l’esibizione del M° chitarrista internazionale Ricardo Barceló.

Barcelò chitarrista, docente, compositore e ricercatore, ha vinto i premi “Alírio Díaz” (Sevilla, 1987) e “Abel Carlevaro” (Madrid, 1990) ricevendo inoltre un riconoscimento al Concorso di composizione Iberico per chitarra classica “Ciudad de Badajoz” (Badajoz, 2006) per il suo brano “Máscaras”. È docente di chitarra presso il Dipartimento di Musica dell’Università del Minho di Braga, in Portogallo e attualmente ricopre la carica di Direttore dello stesso Dipartimento. 

Per gli appassionati della buona musica il concerto gratuito potrà essere seguito direttamente da pc, smartphone e tablet. La diretta streaming del concerto è prevista con inizio alle ore 18.30 di sabato 27 Febbraio 2021, sulla pagina facebook del Centro Studi Musicali G. Verdi e sul canale YouTube della Pro Loco Rossano e della Società Acam Beethoven.

La manifestazione è realizzata in collaborazione con la Pro Loco Rossano La Bizantina, Pro Loco Corigliano C., Ass. White Castle Corigliano, Gruppo donatori di sangue FRATES Rossano, Ristorante LE MACINE Rossano, Unipol Sai Rossano, Centro Ottico Pugliese Rossano, Tenuta Ciminata Greco, Kiwanis Club di Corigliano-Rossano “Ippodamo da Mileto”, Gallo Azienda Agricola Corigliano, Mondadori Bookstore Rossano, Ass. Vincenzino Filippelli Onlus, Gabriele srl, Printing 3D Rossano, Grafosud.

Per seguire i concerti in diretta streaming ecco i link:

https://www.facebook.com/174332816098020/posts/1615788168619137/

https://www.youtube.com/watch?v=SPe3oXFR_iw&ab_channel=ProLocoRossanoLaBizantinaAPS

https://www.youtube.com/watch?v=aU_YL-D_8nc&ab_channel=BEETHOVENACAMASSOCIAZIONE

(fonte foto conservatorio Torino)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.