6 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
4 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
22 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
23 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
5 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
21 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
3 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
20 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
21 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
1 ora fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa

Libriamoci 2020, domani i ragazzi dell'istituto comprensivo di Cariati incontrano Marino

1 minuti di lettura

CARIATI - Domani le classi quinte della primaria “Giovanni di Napoli” dell’Istituto comprensivo di Cariati incontreranno in videoconferenza lo scrittore e giornalista Domenico Marino.

L’incontro rientra nelle iniziative dell’evento nazionale “Libriamoci 2020”, che nell’istituto cariatese diretto da Agatina Giudiceandrea, sta proseguendo oltre la settimana dedicata, in modo da sottolineare la forza e l’importanza della lettura in questo tempo di pandemia, e da approfondire i filoni tematici proposti per l’edizione di quest’anno, e cioè “contagiati” dalle storie, dalle idee, dalla gentilezza, con il verbo ovviamente declinato in forma positiva.

Nel corso del dibattito con Domenico Marino, gli alunni della scuola “Di Napoli” (che hanno preparato tantissime domande) potranno vagliare tutti e tre i temi, dopo un accurato lavoro fatto nelle classi su alcune sue opere e gli scritti giornalistici. A iniziare dal romanzo “La tomba di Erodoto” (Falco Editore, 2016): la coinvolgente ricerca dei due giovani protagonisti, della tomba del “padre della storia” tra gli scavi di Sibari inondati dal Crati del 2013, è per veri appassionati di Storia e di storie.

Il mondo fantastico di “Le avventure di Pino il Calzino” (Gazzetta del Sud, 2009), racconto “per bambini di tutte le età”, affronta, invece, in modo lieve questioni come il bullismo, l’emarginazione, la violenza, indicando come arma di contrasto la gentilezza e la capacità di accogliere del variopinto protagonista.

La riflessione sull’attualità sarà infine condotta, nel dibattito, a partire dalla lettura dei giornali, il primo luogo d’espressione dell’ospite, che è giornalista di Gazzetta del Sud, collaboratore di “Avvenire” e direttore del mensile cattolico “L’Abbraccio”, oltre che autore di altri romanzi e saggi letterari.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.