12 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
14 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
11 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
13 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
10 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
10 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
13 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
11 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
14 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
12 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata

Film Commission, il vice presidente Spirlì nomina Romano nuovo direttore

1 minuti di lettura

CATANZARO - Santo Vittorio Romano è il nuovo direttore della Fondazione Calabria film Commission. La sua nomina è stata decretata oggi dal presidente facente funzioni della Giunta regionale della Calabria, Nino Spirlì.

«Romano – dichiara Spirlì – è l’uomo giusto al posto giusto e completa la squadra che dovrà guidare nei prossimi anni la Calabria Film Commission. Dopo la nomina, da parte del presidente Santelli, di Giovanni Minoli, quest’ultima scelta dà finalmente lo start alla Fondazione e a quei progetti di cui la Calabria ha bisogno per uscire dallo stereotipo in cui era stata confinata negli ultimi anni».

«Fino a oggi – aggiunge il presidente – abbiamo ospitato mortificanti produzioni venute in Calabria per girare scene di ‘ndrangheta, malaffare e malavita, offendendo questi territori e la nostra gente. Sono sicuro che la nuova Film Commission saprà, invece, offrire un’immagine della Calabria onesta, amante della legalità, bella per natura, ricca di cultura, corposa nel carattere delle proprie genti, che sono un insieme di tanti popoli. Quello calabrese è un popolo variegato e che, si può dire, rappresenta una buona parte del mondo, non solo del Mediterraneo».

«Sono convinto che Minoli e il nuovo direttore – prosegue Spirlì – sapranno guidare insieme questo meraviglioso transatlantico di arte e cultura che è la Calabria Film Commission. Mi auguro, e lo auguro a tutti i calabresi, che nel futuro della Fondazione ci sia un buon angolo dedicato alla formazione artistica, non solo di attori, attrici e registi, ma di tutte le maestranze e le professioni artistiche».

«La Calabria Film Commission – conclude il presidente della Regione – dovrà saper produrre e non solo ospitare passivamente produzioni che, lo ripeto, in passato hanno mortificato fin troppo la nostra dignità. A chi viene in Calabria per girare film, fiction e documentari sul malaffare e sulle saghe mafiose, diciamo: “Non sei il benvenuto”. Da questo momento in poi, in Calabria si parlerà di cose belle, di amore, sentimenti e buoni propositi».

L’incarico, conferito con contratto di diritto privato, durerà cinque anni a partire dalla data di nomina. Il relativo trattamento economico è equiparato a quello dei dirigenti generali dei dipartimenti della Giunta regionale, decurtato del 20%.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.