13 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
13 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
10 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
11 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
8 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
9 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
12 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
10 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
6 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
13 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti

Cultura, un pittore calabrese del '600 rivive nel libro dello storico Pincitore

1 minuti di lettura
Cultura. Edito da Ferrari Editore,il volume del giovane storico calabrese Alberto Pincitore propone per la prima volta, in modo dettagliato, una ricognizione storica sulla figura di Giovanni Battista Colimodio. Pittore originario di Orsomarso (CS), attivo nella Calabria del Seicento. Il volume si presenta dunque non solo come la prima e unica monografia dedicata al pittore, apparsa finora. Ma anche come una valida occasione per indagare come l’arte sia stata prodotta e diffusa in Calabria.
CULTURA: COLIMODIO, IL PITTORE CALABRESE DELLA META' DEL '600
L’attività di Giovanni Battista Colimodio si svolse, infatti, soprattutto in Calabria. Ma le sue opere risentirono certamente del linguaggio elaborato dai pittori italiani dell’epoca. Attraverso un paziente lavoro di scavo, tra materiale poco noto e inedito. L'autore ricostruisce dunque il profilo di un maestro della pittura. Nel contesto culturale del Seicento, approfondendo i soggetti affrontati, la fortuna della sua opera. Ovviamente la sua formazione che probabilmente avvenne nella bottega di Artemisia Gentileschi nel suo periodo partenopeo. A riguardo, si rivela importante come testimonianza una lettera, datata 24 luglio 1649, indirizzata al principe Antonio Ruffo, in cui Artemisia chiede notizie di Colimodio, scrivendo: “Desiderarei di sapere che se è fatto di Titta Colimodio. Ch’è tanto tempo che non ho auto risposta delle lettere che giò mandato. Me farà gratia Vostra Signoria Illustrissima farli intendere che me escriva che ho da discorrere per lettera cosa di molta importanza...” Un prezioso lavoro storico dunque per gli studiosi, i ricercatori, gli studenti e gli appassionati di storia dell’arte. Il testo è accompagnato da un inserto fotografico, note bibliografiche e una prefazione dello storico dell’arte Giorgio Leone.
CULTURA: NOTIZIE SULL'AUTORE
Alberto Pincitore, laureato in storia dell’arte presso l’Università della Calabria, si sta specializzando in Beni storici artistici presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Collabora con istituzioni pubbliche, archivi e musei italiani. Ha curato la redazione del catalogo della mostra “Mattia Preti: un giovane nella Roma dopo Caravaggio”, organizzata presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma in Palazzo Corsini. Tre suoi saggi sugli artisti del Seicento e Settecento, Giovanni Battista Colimodio, Domenico Oranges e Antonio Granata, sono pubblicati nel volume “Primi piani sul passato” a cura di Giorgio Leone (Ferrari Editore, 2014).  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.