16 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
18 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
17 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
15 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
13 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
16 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
18 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
12 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
17 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano

Cultura, da marzo il corso sulla storia della Calabria

1 minuti di lettura
Cultura a Rossano. verrà inaugurato giovedì 2 marzo il corso sulla Storia della Calabria. Ideato e realizzato sulla scia di un percorso votato alla promozione della storia locale. Un'iniziativa itinerante coinvolgerà tutte le scuole cittadine. A partire dalle secondarie di primo grado fino alle superiori. Lo comunicano congiuntamente l’assessore alla cultura Serena Flotta e l’assessore alla pubblica istruzione Angela Stella. Sottolineando che il progetto rientra nel programma politico-amministrativo dell’esecutivo Mascaro. Finalizzato a rafforzare la comunicazione interna sui marcatori identitari cittadini.
CULTURA, PRESTO INIZIATIVE DI CITY MARKETING
Il nostro obiettivo – dichiara la Flotta – continua ad essere anzi tutto quello di condividere un metodo. Ripartire dalla storia locale e della Calabria per costruire percorsi virtuosi di riappropriazione della propria identità. Rafforzando efficacia e qualità della stessa comunicazione turistica. È con questa ambizione che nei giorni scorsi, d’intesa con l’assessorato al turismo abbiamo avviato per la prima volta un percorso di analisi. Finalizzato ad una iniziale individuazione dei marcatori identitari esclusivi della Città del Codex. Attraverso i quali mettere in atto, coinvolgendo ogni attore interessato al progetto, prossime iniziative di city marketing. Promosso dall’Amministrazione Comunale insieme alla storica e prestigiosa Università Popolare Montalti-Sapia, il nuovo percorso di studi riprende l’importante esperienza del Corso di Storia della Calabria. Già avviato con successo negli anni passati dalla stessa associazione culturale diretta dal Preside Giovanni Sapia. Per facilitare la partecipazione degli studenti le lezioni, aperte al pubblico, saranno itineranti e saranno ospitate nei diversi istituti coinvolti. Tenuta da Fausto Cozzetto, docente del Dipartimento di Lingue e Scienze dell'Educazione dell’Università della Calabria, la prima lezione del Corso si svolgerà all’interno della Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, nel Centro Storico. Al docente dell’UNICAL verrà affiancato di volta in volta un giovane studente chiamato a relazionare. I temi che verranno trattati partiranno dall’epoca preistorica fino al bruzio-romano, affrontando, lezione dopo lezione, gli aspetti storici che hanno interessato la Calabria nel passare dei secoli: dall’Alto Medioevo al dominio normanno, da Federico II alla conquista spagnola di Ferdinando il Cattolico, il sistema imperiale spagnolo, il Settecento e l’età francese, l’epoca borbonica, il Risorgimento, il Novecento tra i grandi sismi e l’età del Fascismo, fino alla Repubblica.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.