10 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
9 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
8 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
12 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
10 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
9 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
12 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
11 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
8 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
11 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"

Cultura Corigliano, il 30 sarà presentato il nuovo libro di Isabella Freccia

1 minuti di lettura

Cultura.Il 30 ottobre a Corigliano, il nuovo libro di Isabella Freccia

A Corigliano tutto è pronto per l'evento di cultura del 30 ottobre, in cui verrà presentata la nuova opera di Isabella Freccia.  “Quell’amore che profumava di giuggiole”, questo il titolo della nuova fatica letteraria della docente Freccia. L’appuntamento, che si configura come un’iniziativa di alto profilo culturale, si terrà domenica 30 ottobre, alle ore 17.30, presso la sala convegni della chiesa Santi Nicola e Leone di Corigliano Scalo. Ad introdurre e coordinare i lavori sarà la dott.ssa Anna Milieni. Interverranno: dott. Luigi Leotta, capitano di vascello Direzione Marittima di Bari; prof.ssa Fiorella De Rosa, ricercatrice Università della Calabria; prof. Giuseppe De Rosis. Le conclusioni sono affidate al prof. Giovanni Pistoia. Alcuni brani del libro saranno letti da Elvira Campana, Franco Cirò, Mario Felicetti, Giusy Forciniti, Katya Genova, Giorgio Oranges, Maria Romeo, Serafina Salimbeni, Silvana Simone, Antonio Trebisonda. La manifestazione culturale prevede, inoltre, gradevoli intermezzi musicali e si concluderà con un gustoso apericena. La poliedrica Autrice, Isabella Freccia, insegna presso la scuola materna “Madonna della Catena”, Primo circolo didattico, di Corigliano Scalo. Ha già al suo attivo la pubblicazione di quattro libri: i primi tre in vernacolo locale (“U spaventapassiri nnamureti e altri racconti in coriglianese”, “U mindicanti i amuri”, “I fimmini irà livi”) e uno in lingua italiana (“L’altra metà del cuore”). “Quell’amore che profumava di giuggiole”, in perfetta simbiosi con le tematiche già precedentemente affrontate dall’Autrice, esamina gioie e dolori del nostro tempo sul palcoscenico di una storia d’amore quasi impossibile a realizzarsi. Anche questo testo di Isabella Freccia è un ritorno alle sue origini personali e familiari, ritorno che consente un amaro confronto/scontro con i mali della società contemporanea. Un viaggio iniziatico nei meandri delle cose belle e brutte del mondo, dalle gioie per gli affetti più cari ai dolori per la constatazione di fenomeni tuttora vigenti, quali ad esempio la violenza sulle donne. È un libro senza pretese o illusioni salvifiche ma basato esclusivamente sulla forza sovrumana dell’amore che pervade tutte le sue pagine e da un rapporto fondato sull’umanità e sulla sincerità che l’Autrice riesce ad instaurare fin da subito con il lettore.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.