3 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
2 ore fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
2 ore fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
1 ora fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
10 minuti fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
51 minuti fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
3 ore fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»
1 ora fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
3 ore fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»

Crosia, in piazza per riaffermare il valore della legalità

2 minuti di lettura
Una vera e propria battaglia per la legalità quella intrapresa questa mattina, 30 ottobre, nella piazza di Crosia. Dove si sono riversati studenti, famiglie, parrocchie e istituzioni; insieme per ribadire con forza i valori della legalità e del senso civico. Un messaggio di speranza che parte dalle nuove generazioni. E che vuole arrivare diritto al cuore dello Stato affinché educhi alla convivenza civile e si adoperi sempre più per la tutela e la salvaguardia dei diritti. Oltre un migliaio tra studenti e cittadini di Crosia e del comprensorio della Valle del Trionto a scendere in piazza. Per manifestare pacificamente contro i soprusi e gli atti intimidatori che negli ultimi mesi hanno imperversato sul territorio. E per dare vita al nuovo progetto sociale “La Legalità mette radici” che vedrà protagoniste le parrocchie e le scuole. Crosia – dice il Sindaco che stamattina ha marciato per le vie del centro urbano di Mirto – è una cittadina libera dalla mafia e dalla criminalità organizzata ma tutti insieme dobbiamo lavorare affinché quelle poche zone grigie, che ancora si annidano tra la nostra comunità e che a cadenza temporale vengono allo scoperto per cercare di infondere paure, vengano definitivamente portate alla luce e debellate. La manifestazione odierna è sicuramente un grande segnale di speranza che hanno lanciato le nuove generazioni e che, dunque, ha un valore non simbolico ma reale rispetto al futuro. Se i giovani – scandisce Russo – intendono e fanno proprio il valore della legalità sicuramente questa terra e la Calabria avranno un avvenire migliore.
CROSIA, RUSSO: REGISTRIAMO UN PASSO AVANTI DELLA NOSTRA COMUNITA'
Poi un ringraziamento da parte del Primo cittadino a tutte le forze sociali e istituzionali che hanno preso parte al corteo. E che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione. Ringrazio – precisa Russo – la Diocesi e le parrocchie di Crosia-Mirto coordinate in questa circostanza dal parroco Don Giuseppe Ruffo, insieme ai parroci Don Claudio Cipolla, Don Michele Romano e Don Umberto Pirillo; un plauso alle scuole cittadine e ai dirigenti Rachele Donnici e Ornella Campana. Un grazie di cuore, infine, alle amministrazioni comunali del comprensorio che hanno preso parte all’iniziativa; nonché ai militari della locale Stazione dei carabinieri, al Commissario capo dell’Ufficio di Ps di Rossano, Giuseppe Massaro, e al questore di Cosenza, Giancarlo Conticchio per l’organizzazione e la testimonianza fattiva di fianco ai cittadini su un bisogno così forte com’è la legalità. Certo – aggiunge il Sindaco – dai social abbiamo registrato anche qualche critica violenta alla manifestazione odierna. Probabilmente da parte di chi alimenta quella zona grigia e vorrebbe, probabilmente, che avesse il sopravvento sulla giustizia. Nei mesi scorsi, proprio in occasione di un’azione d’intimidazione avvenuta a Crosia, avevamo avuto il triste presentimento che qualcuno volesse speculare su questi atti. Oggi, forse, ne abbiamo avuto la conferma. Ma saranno gli organi competenti, già informati, a valutare fatti e circostanze. Nel frattempo – conclude Russo - registriamo un passo in avanti della nostra comunità.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.