1 ora fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
2 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
6 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»
2 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
17 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
3 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
4 ore fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino
3 ore fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
16 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
1 ora fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese

Crosia, iniziate le indagini archeologiche dirette dal professore Grasso

1 minuti di lettura
Crosia. Sono iniziate in questi giorni, fino alle prossime 4 settimane, le indagini topografiche di superficie nel Comune di Crosia. Il progetto di ricerca, sotto la direzione scientifica del docente di Topografia Antica dell’Università della Calabria,Armando Taliano Grasso, è stato autorizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone, e fortemente voluto dal sindaco Antonio Russo e dall’Amministrazione comunale di Crosia, che si sono fatti carico dell’ospitalità del nutrito gruppo di studenti che parteciperanno alle ricerche, insieme ad archeologi professionisti, provenienti da diverse Università italiane (Messina, Napoli “Federico II”, Roma “La Sapienza”, Firenze).L'intento è valorizzare adeguatamente le risorse culturali e ambientali e riappropriarsi del patrimonio identitario di un comprensorio fortemente intriso e connotato di storia.Allo stesso tempo, censire tutte le evidenze antropiche antiche nel territorio di Crosia, per redigere la carta archeologica e la conseguente carta del rischio archeologico comunale. Dotando così gli amministratori di un importante strumento per la corretta gestione del territorio e di una base documentaria necessaria per la salvaguardia e la difesa delle emergenze censite.Come testimonia il logo del progetto, la moneta raffigurante la divinità fluviale del Traes (antico idronimo del fiume Trionto), il comprensorio è fortemente intriso e connotato di storia. Dal conflitto tra le potenti città achee di Sibari e Crotone, che ha avuto proprio come scenario finale le rive del fiume, alla fondazione di Sibari del Traes e alla successiva presenza capillare dei Brettii, con i loro monumentali centri fortificati, e dei Romani. Gli studenti che parteciperanno al progetto utilizzeranno tutte le attrezzature comunemente impiegate nella moderna ricerca in campo archeologico-topografico (tra cui lo strumento GPS differenziale) e prenderanno parte, nei locali messi a disposizione dall’Amministrazione comunale nel Centro Storico di Crosia, anche a tutte le attività di laboratorio (lavaggio, siglatura, immagazzinamento dei reperti, inventariazione preliminare, catalogazione, disegno tecnico, informatizzazione, elaborazione GIS, primi interventi conservativi).Questa fase di ricerca è un importante tassello di una più vasta e sistematica mappatura del territorio dell’ex Comunità Montana Sila Greca - iniziata nel 2010 dall’Insegnamento di Topografia Antica dell’Università della Calabria, che consentirà, a conclusione del progetto, di ricostruire il paesaggio archeologico nella sua complessità diacronica e sincronica all’interno dei più ampi processi e fenomeni storici di questa importante porzione della Calabria ionica.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.