1 ora fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
58 minuti fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
15 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
5 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»
33 minuti fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
3 ore fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino
1 ora fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
16 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
2 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
3 minuti fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione

Crosia: Bando mensa scolastica, troppe ombre. Filippelli, Seminario e Tavernise: si faccia chiarezza

1 minuti di lettura

La questione del bando per l’affidamento del servizio mensa scolastica messo in piedi dal Comune di Crosia. E' arrivata ad un punto tale da spingerci ad inviare tutta la documentazione all’Autorità Nazionale Anti Corruzione. Per fare chiarezza sul procedimento e sui dubbi che abbiamo sollevato sin dal primo momento. (Parliamo del dicembre 2016). Cui purtroppo non abbiamo avuto risposta se non blandamente e senza neanche molta convinzione da parte del Sindaco.

Tutto nasce dai requisiti del bando, creati in modo tale da favorire la partecipazione di una sola azienda. Che altro non è se non quella uscente in cui trovano posto figure legate ad esponenti dell’attuale maggioranza. In particolare le nostre obiezioni, sollevate in data 19 dicembre 2016. Riguardavano due requisiti come il fatturato e la distanza fra il domicilio della ditta e il luogo di refezione che sembravano cuciti addosso.

CROSIA BANDO MENSA SCOLASTICA

Come poi si è dimostrato all’atto pratico, su misura per l’azienda uscente favorendo in tal modo la partecipazione al bando. Di quella sola ditta, essendo tutte le altre escluse per difetto dai requisiti richiesti.

Dopo le obiezioni nel gennaio 2017 abbiamo chiesto al segretario comunale Arcuri. Che è il responsabile anticorruzione del Comune, di sottoporre a monitoraggio la gara di appalto. (Il cui importo è di  192.480,00 euro). A questa richiesta non abbiamo tuttora ricevuto alcuna risposta. Da qui l’intenzione dei sottoscritti, a nome e per conto dei propri  gruppi consiliari di appartenenza, di andare fino in fondo alla vicenda segnalando tutto all’Anti Corruzione.

 Non riteniamo possibile, al di là dei meriti tecnici sottolineati, che una gara d’appalto di questa portata e di questa importanza veda una sola azienda adatta a partecipare. È nella redazione dei bandi di gara che si annidano le volontà di favorire questa o quella ditta;  la predisposizione di un bando di gara con specifici requisiti che sono particolari e che calzano alle condizioni di chi si vuole favorire sono l’anticamera e la “cartina di tornasole” della illegalità che si va a consumare con la consapevolezza degli operatori ed anche con la complicità di chi è preposto al controllo e non lo fa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.