19 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
30 minuti fa:“Dolci Note Show”, musica e impegno civile per ricordare Carmine Molino
21 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
1 ora fa:Crati, oggi si consegnano i lavori da 7,8 milioni: si apre finalmente il cantiere per mettere in sicurezza gli argini
15 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
2 ore fa:VOLLEY - La Rossano Asd vince ancora: secondo successo e primato in classifica
1 ora fa:Sarà Monsignor Savino a presiedere la messa dell'anniversario della morte di Giorgio La Pira
20 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
17 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
3 ore fa:Addio a Mimino Rizzo, voce autentica dell’Alto Ionio

Crosia: 725mila euro per il comando pm e la media “padula”

1 minuti di lettura
Edilizia scolastica e prevenzione del rischio sismico. Prosegue l’impegno dell’Esecutivo Russo nell’intercettare finanziamenti extrabilancio, da reinvestire in crescita e sviluppo. 725mila Euro è la somma che sarà destinata alla messa in sicurezza della Scuola Media Padula e all’edificio della Polizia Municipale di Mirto. È quanto fa sapere, soddisfatto, l’assessore ai Lavori pubblici Saverio Capristo. I progetti, finanziati dalla Regione Calabria rientrano rispettivamente nel Programma Triennale di interventi in materia di edilizia scolastica e nell’Ordinanza del Capo della Protezione Civile 293 del 2015. Si tratta dell’ennesimo ed importante risultato – dichiara Capristo – conseguito dall’Amministrazione comunale a guida Russo che è riuscita a intercettare un altro finanziamento extrabilancio attraverso il quale riqualificheremo due importanti edifici pubblici. Grazie a questa politica di individuazione e utilizzo dei canali regionali, ministeriali ed europei, stiamo rendendo più vivibili e moderni i centri urbani di Crosia e Mirto, riqualificando le strutture esistenti attraverso l’apporto delle nuove tecnologie. È così che nei mesi scorsi – ricorda l’Assessore ai LLpp – abbiamo ottenuto i finanziamenti per l’ammodernamento della delegazione comunale, i cui lavori partiranno a breve, e per l’efficientamento energetico, con i pannelli fotovoltaici, già installati su alcuni edifici scolastici cittadini oltre che sulla stessa delegazione e sulla sede del Centro Storico. Oggi otteniamo questo nuovo e strategico finanziamento di oltre 700mila euro per intervenire sul comando della Pm e sul plesso del “Padula”, sui quali mancava una manutenzione straordinaria da oltre venti anni. Si tratta, inoltre, di lavori concreti che vedranno la luce nel prossimo anno. Infatti, entro la fine del 2016 approveremo il progetto esecutivo e entro marzo 2017 le gare d’appalto. A questo risultato – conclude Capristo – hanno concorso ancora una volta i tecnici e i consulenti del Comune che hanno coadiuvato il sindaco e la giunta nell’individuazione e nella predisposizione dei progetti ammessi a finanziamento. 650mila Euro saranno destinati ad interventi di adeguamento sismico e messa in sicurezza dell’Istituto di formazione primaria di secondo grado “Padula”, attraverso le misure previste nel Decreto legge 104/2013, che demanda alle regioni il compito di favorire interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica. Mentre circa 75mila euro sono stati intercettati attraverso l’Ordinananza del Capo della Protezione civile 293/2015 che stabilisce dei contributi finalizzati all’esecuzione di interventi strutturali di rafforzamento e miglioramento sismico degli edifici pubblici e serviranno a riqualificare il comando Pm.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.