1 ora fa:Intelligenza Artificiale e uso consapevole: a Co-Ro un incontro sul tema
5 ore fa:Crosia, inaugurato il nido ‘La Chiocciola’: locali rinnovati e mensa interna
24 minuti fa:Incrocio pericoloso a Rossano Scalo: ancora un incidente tra Viale Virgilio e via Lazio
14 minuti fa:Maracanã Sport - In onda la seconda puntata della trasmissione sportiva
1 ora fa:Successi calabresi alla Coppa Italia Ju Jitsu 2025: brillano le atlete della Dojo Bushi Castrovillari
12 ore fa:Il cariatese Antonio Fuoco porterà la Ferrari in pista nel GP del Messico
54 minuti fa:Nord-est Calabria, è iniziata la raccolta delle olive. Ma manca la manodopera
3 ore fa:Cultura, via libera ai cantieri del triennio: in Calabria finanziati 10 interventi strategici
4 ore fa:Fiat 500 si ribalta nella notte a Corigliano scalo: tre giovani feriti estratti dalle lamiere
2 ore fa:L'Archivio di Stato di Cosenza inaugura la mostra "In viaggio sul treno della Sila"

Paludi, assolti il sindaco e il dirigente comunale accusati di inquinamento ambientale

1 minuti di lettura

PALUDI – Accusati di inquinamento ambientale, assolti con formula ampia il sindaco del Comune di Paludi, Domenico Baldino, e il dirigente comunale, Giovanni Cesario, in accoglimento delle tesi dell’avvocato Ettore Zagarese che nel corso della sua arringa ha evidenziato la correttezza dell’operato dei propri assistiti, chiedendone proscioglimento.

IL FATTO – I due erano stati imputati del reato di inquinamento ambientale. Secondo la tesi dell’accusa, nella loro rispettiva qualità di sindaco e di responsabile dell’area tecnica del Comune di Paludi, in concorso con l’amministratore della società addetta alla gestione del servizio, giudicato separatamente, avrebbero scaricato acque reflue urbane non correttamente depurate, provenienti dall’impianto di depurazione comunale sito in località “Paranilo” del Comune di Paludi. Inoltre, risultava l’aggravante di aver commesso il fatto su cosa mobile esposta per necessità alla pubblica fede e destinata ad utilità pubblica, come recita in merito il codice penale, nonché di aver alterato l’aspetto estetico e paesaggistico dei luoghi sottoposti a vincolo paesaggistico-ambientale. Gli indagati sin da subito si erano dichiarati innocenti evidenziando di aver puntualmente adempiuto a tutte le formalità ed agli obblighi previsti per legge.

Durante l’articolata fase istruttoria, svoltasi in diverse udienze, sono stati ascoltati gli organi investigativi su indicazione dell’accusa. Nel frattempo, i testi indicati dalla difesa hanno evidenziato come il sindaco Baldino ed il dirigente Cesario abbiano invece puntualmente esercitato le loro funzioni di controllo e verifica.

Al termine dell’istruttoria il pubblico ministero aveva chiesto la condanna degli imputati ad otto mesi di reclusione mentre l’avvocato Ettore Zagarese ne ha chiesto il proscioglimento.

Tesi difensive accolte dal Giudice che al termine di una lunga camera di consiglio ha pronunciato la sentenza di assoluzione per assoluta insussistenza del fatto reato contestato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.