36 minuti fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
2 ore fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti
1 ora fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
1 ora fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
4 ore fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
4 ore fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»
2 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
5 ore fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
6 minuti fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
3 ore fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas

Cosenza, usano impropriamente il bonus: trecento docenti finiscono nei guai

1 minuti di lettura

COSENZA - Avrebbero usato impropriamente il bonus docenti di 500 euro, acquistando un’asciugatrice invece che un librone, un ferro da stiro pure a caldaia al posto d’un biglietto di teatro o d’un corso di formazione. 

Così trecento docenti sono finiti nei guai. Coinvolti in un’inchiesta della procura della repubblica e della guardia di finanza di febbraio 2023, devono fare i conti anche con la valutazione dell’Ufficio procedimenti disciplinare dell’Ambito territoriale provinciale.

In base a quanto ricostruito un anno e mezzo fa dagli investigatori del nucleo di polizia economico-finanziaria delle fiamme gialle, coordinati dalla procura cittadina, i trecento avrebbero acquistato elettrodomestici, condizionatori d’aria, televisori e smartphone di ultima generazione invece che quanto previsto e rigidamente fissato dalla legge. 

Il bonus annuo erogato dallo Stato è infatti destinato all’aggiornamento professionale e quindi spendibile per l’acquisto di software, hardware, libri di testo, iscrizione a corsi di laurea o master, biglietti di musei, iniziative di arricchimento culturale o altre cose variamente legate alla professione docente.

Invece, grazie alla complicità del titolare di una società operante a Cosenza sotto l’insegna di una nota catena di distribuzione preposta alla vendita di elettrodomestici e altri dispositivi elettronici, i prof furbetti avrebbero agevolmente aggirato le disposizioni statali.

(fonte Gazzetta del Sud)
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.