11 ore fa:Paolo Piacenza nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio
8 ore fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria
8 ore fa:A Corigliano nasce il comitato "Salviamo la Chiesa del Carmine"
12 ore fa:Corso sulla Sepsi, un’iniziativa per la Formazione e la Qualità Sanitaria con il Patrocinio dell’ASP di Cosenza
9 ore fa:Rossanese: con il Bocale si giocherà a Cosenza (a porte chiuse)
10 ore fa:La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU
10 ore fa:Le Lampare lanciano l'allarme rischio allagamento per l'Istituto Alberghiero di Cariati
11 ore fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
11 ore fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori
9 ore fa:Per il San Nilo destino segnato: anche il Liceo Classico di Rossano sarà trasferito allo scalo

Alto Impatto, cani poliziotto scovano la droga occultata in un intero quartiere di Castrovillari

1 minuti di lettura

COSENZA - Prosegue, senza interruzione ,  l’operazione  “Alto Impatto”  , decisa in sede di Riunione Tecnica di Coordinamento presieduta dal Prefetto di Cosenza dr.ssa Rosa Maria Padovano e predisposta in sede di tavolo tecnico dal Questore della Provincia di Cosenza dr. Giuseppe Cannizzaro, d’intesa con i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

Le attività di controllo hanno comportato l’impiego di un significativo dispiegamento interforze sul territorio, attraverso la presenza congiunta dei militari dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, delle unità del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Settentrionale” della Polizia di Stato, delle unità Cinofile, di specialisti delle varie Forze di Polizia  nonché delle Polizie locali competenti, finalizzata al contrasto di ogni forma di illegalità.

Le attività poste in essere hanno interessato i Comuni di Cassano Jonio e Castrovillari.
In particolare, mercoledì 2 ottobre, personale della Squadra di Polizia Giudiziaria del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Castrovillari, congiuntamente alle unità cinofile della Questura di Vibo Valentia, ha fatto accesso all’interno in un complesso residenziale della città del pollino e, nel corso dell’attività, è stata rinvenuta diversa sostanza stupefacente, diversamente dislocata e opportunamente occultata in vari punti del medesimo quartiere.

Nella circostanza, il cane poliziotto “Digos” si è poi soffermato con insistenza in prossimità di un’auto parcheggiata in quel quartiere ed il suo infallibile fiuto ha consentito di rinvenire, all’interno del vano ruota di scorta, sostanza stupefacente per un totale di oltre 700 grammi suddivisa tra hashish (gr. 490) e marijuana (gr 220). 

Il proprietario dell’autovettura, successivamente rintracciato, è stato deferito all’autorità giudiziaria per violazione della normativa sugli stupefacenti. La sostanza sequestrata, così sottratta al mercato illegale della droga, avrebbe fruttato introiti per un totale di circa 14.000 euro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.