1 ora fa:Consiglio regionale, Campana (Avs): «Preoccupati dai franchi tiratori nelle opposizioni»
18 minuti fa:Festa della Mandorla ad Amendolara: la "Pizzutella" guarda anche alla cosmetica
1 ora fa:Prefettura di Cosenza, approvato il piano neve 2025-2026 per l'A2 e le strade statali
5 ore fa:Schiavonea, in Via delle Orchidee perdita riparata. Ora si punta a un ripristino definitivo
2 ore fa:Morano Calabro arriva in Brasile: al via la missione istituzionale con il sindaco Donadio
3 ore fa:L’idrogeno che non c’è. In Basilicata si costruisce il futuro, nella Sibaritide (come sempre) resta solo il rimpianto
2 ore fa:Coldiretti, via libera ai contributi UE: risolto il nodo salva-pascoli in Calabria
4 ore fa:A Co-Ro una serata tra sport, convivialità e integrazione con le “Volpi Rossanesi”
47 minuti fa:Villapiana, al via i lavori ai sottoservizi del Centro Polivalente “Misasi”
5 ore fa:Sicurezza Stradale, UdiCon partecipa al 12esimo Convegno Nazionale

Lavoro nero, blitz della GdF in alcuni ristoranti del Pollino: 12 lavoratori senza contratto

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Durante la stagione estiva, la lotta al lavoro sommerso ha registrato significativi sviluppi grazie a una serie di interventi mirati del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza. Le operazioni si sono concentrate particolarmente nel settore della ristorazione, un ambito spesso soggetto a irregolarità contrattuali.

Gli investigatori della Compagnia di Castrovillari hanno condotto approfondite attività di indagine, culminate in tre controlli presso attività commerciali situate nei comuni di Castrovillari e Civita. I controlli hanno rivelato la presenza di 12 lavoratori impiegati senza un regolare contratto di lavoro, configurando così una situazione di "lavoro nero" e una violazione delle norme fiscali previste.

A carico delle attività controllate sono state elevate sanzioni amministrative che vanno da 23.400 a 140.400 euro. Queste sanzioni sono state accompagnate da diffide che esigono la regolarizzazione immediata dei rapporti di lavoro.

Le irregolarità sono state comunicate anche all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cosenza, che potrebbe decidere per la sospensione delle attività imprenditoriali coinvolte a causa dell’impiego di personale non dichiarato.

Si tratta dell'ennesimo intervento della Guardia di Finanza volto a colpire il lavoro sommerso nella Calabria del nord-est e questa attività non fa altro che sottolineare l’impegno costante nel contrastare le irregolarità che ancora ci sono nel mondo dell'occupazione. Il lavoro nero, ricordiamo, è un fenomeno che danneggia l’economia nazionale sottraendo risorse all'Erario, lesionando i diritti dei lavoratori e compromettendo la concorrenza leale tra aziende.

Le operazioni condotte rappresentano un monito importante per il settore imprenditoriale, ribadendo la necessità di rispettare le normative vigenti e di tutelare i diritti dei lavoratori, cruciali per il corretto funzionamento del sistema economico del Paese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.