18 ore fa:Castrovillari, al via il progetto Digitalmentis: più cittadinanza digitale e meno divario tecnologico
2 ore fa:Corigliano-Rossano è una città immobile. Genova: «Servono più idee e meno opportunismi» | VIDEO
52 minuti fa:A Co-Ro nasce l'Ufficio di Prossimità che "accorcia" le distanze tra giustizia e cittadini - VIDEO
3 ore fa:Ecoross impresa storica: riconoscimento per trent'anni di impegno e valori
18 ore fa:Regionali, Russo: «Stasi dice cose ovvie che pensa gran parte del centrosinistra calabrese»
2 ore fa:I Consulenti del Lavoro di Cosenza incontrano l'Inps in un convegno di settore
12 minuti fa:World University Rankings: l’Unical nella classifica delle migliori università al mondo
3 ore fa:Caporalato e appalti truccati: la Guardia di Finanza smantella rete interregionale dello sfruttamento | VIDEO
1 ora fa:Unical eccellenza mondiale: 89 docenti nel ranking della Stanford University
17 ore fa:La clementina torni a casa. Fuori la politica dalle stanze del Consorzio

Estorsioni nell'Alto Jonio: parte la denuncia dei proprietari al presunto giardiniere

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO – L'aiuola te la raso io! Alcuni abitanti di Roseto Capo Spulico e dell'Alto Jonio hanno deciso di denunciare atti estorsivi ai danni di turisti e proprietari di abitazione a Baia del Castello da parte di un uomo che svolgerebbe la professione di giardiniere.

Secondo quanto riportato nella denuncia inoltrata alla Procura della Repubblica Tribunale di Castrovillari, al comando compagnia Carabinieri di Castrovillari, al comando Tenenza Guardia di Finanza di Montegiordano, al Commissariato Polizia di Stato di Castrovillari, il presunto giardiniere costringerebbe i possessori delle villette con giardino ad affidare a lui le cure del verde dietro pagamento. Per chi si rifiuta scatterebbe, così, la ritorsione: «Rifiuti gettati nei giardini - si legge nella denuncia inoltrata agli organi giudiziari - danneggiamenti vari, case piantonate come a voler dimostrare non si sa cosa, fotografie continue volte a violare la privacy con il chiaro intento di intimidire i proprietari, furti di energia con allacciamenti momentanei».

«Non è un caso – sottolineano - che tutti i coperchi dei contatori del villaggio (ben 100 villette) siano inesistenti. Tutti spariti. Inoltre quest’uomo gestisce non solo i lavori di giardinaggio (1000 euro all’anno per cento villette sono 100.000 euro, in nero esentasse) ma anche lavori di muratura, idraulica e altro. Ogni altra ditta che si avvicina al villaggio viene fotografata, spiata e i lavori controllati da lontano».

Molti proprietari pare abbiano ceduto, nel tempo, al ricatto per scongiurare il pericolo di ritorsioni. Il tale è noto anche perché «gestisce una sua proprietà come discarica abusiva dove sversa tutto senza alcuna autorizzazione e senza rispetto di alcuna normativa in materia».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.