3 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
6 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
3 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
4 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
2 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
5 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
4 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
7 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
6 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
6 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.

Estorsioni nell'Alto Jonio: parte la denuncia dei proprietari al presunto giardiniere

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO – L'aiuola te la raso io! Alcuni abitanti di Roseto Capo Spulico e dell'Alto Jonio hanno deciso di denunciare atti estorsivi ai danni di turisti e proprietari di abitazione a Baia del Castello da parte di un uomo che svolgerebbe la professione di giardiniere.

Secondo quanto riportato nella denuncia inoltrata alla Procura della Repubblica Tribunale di Castrovillari, al comando compagnia Carabinieri di Castrovillari, al comando Tenenza Guardia di Finanza di Montegiordano, al Commissariato Polizia di Stato di Castrovillari, il presunto giardiniere costringerebbe i possessori delle villette con giardino ad affidare a lui le cure del verde dietro pagamento. Per chi si rifiuta scatterebbe, così, la ritorsione: «Rifiuti gettati nei giardini - si legge nella denuncia inoltrata agli organi giudiziari - danneggiamenti vari, case piantonate come a voler dimostrare non si sa cosa, fotografie continue volte a violare la privacy con il chiaro intento di intimidire i proprietari, furti di energia con allacciamenti momentanei».

«Non è un caso – sottolineano - che tutti i coperchi dei contatori del villaggio (ben 100 villette) siano inesistenti. Tutti spariti. Inoltre quest’uomo gestisce non solo i lavori di giardinaggio (1000 euro all’anno per cento villette sono 100.000 euro, in nero esentasse) ma anche lavori di muratura, idraulica e altro. Ogni altra ditta che si avvicina al villaggio viene fotografata, spiata e i lavori controllati da lontano».

Molti proprietari pare abbiano ceduto, nel tempo, al ricatto per scongiurare il pericolo di ritorsioni. Il tale è noto anche perché «gestisce una sua proprietà come discarica abusiva dove sversa tutto senza alcuna autorizzazione e senza rispetto di alcuna normativa in materia».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.