4 ore fa:Stasi su Kiss Kiss Way: «L’evento sta facendo rimbalzare il nome di Co-Ro in tutta Italia»
2 ore fa:Online la nuova piattaforma "Visit Sibaritide" che unisce turismo, cultura e comunità
5 ore fa:CambiaVento fa il bilancio di «un anno di fallimenti» dell'Amministrazione Aiello
1 ora fa:Pd Co-Ro: domani il congresso per l'elezione del segretario e dell’assemblea provinciale
5 ore fa:La cultura dell'inclusione non va in vacanza: i Figli della Luna danno il via alle attività estive
1 ora fa:Inclusione digitale, Pietrapaola è Comune Polis
3 ore fa:Terremoto a San Demetrio Corone: registrata una scossa di magnitudo 2.6
2 ore fa:Nasce la delegazione Calabro-Lucana degli olivicoltori indipendenti
3 ore fa:Padre Antonio Bottino nuovo Correttore provinciale dei Frati Minimi del Santuario di Paola
4 ore fa:Garante dei Disabili, nonostante le reticenze di Stasi prosegue la battaglia di Daniela Romano

Donna colta da malore sul Pollino, in salvo grazie al Soccorso Alpino e Speleologico

1 minuti di lettura

POLLINO - Nel pomeriggio di ieri, una squadra di tecnici della Stazione Alpina Pollino del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria CNSAS presente sul territorio per il turno di "Guardia Attiva" - attività promossa dall'Ente Parco del Pollino a garanzia di una tempestiva operatività in caso di intervento – è stata attivata dal Cnsas Basilicata per una signora del '53 di origini calabresi colta da un malore su Serra del Prete, nel Parco Nazionale del Pollino.

L'intervento si è risolto con l'ausilio dell'elicottero di base a Potenza del 118 Basilicata con a bordo un Tecnico di Elisoccorso del CNSAS Basilicata.

Le squadre da terra del CNSAS Calabria e Basilicata hanno cooperato con il Tecnico di Elisoccorso e riaccompagnato a valle il marito della malcapitata nei pressi della sua autovettura a Colle dell'Impiso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.