43 minuti fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana
23 minuti fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
15 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
15 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
1 ora fa:Frascineto, l'Arberia ricorda Antonio Bellusci
1 ora fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili
3 ore fa:“Lascia Traccia” - Amici di San Josemaria accolti presso il Centro Elis di Roma
2 ore fa:Sindaco di Berat nuovo Ministro d'Albania: gli auguri di Pomillo
1 ora fa:Crosia inaugura il nuovo anno scolastico con l'apertura del plesso di Via del Sole
16 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio

Brucia l'alto Jonio: incendi a Iti, Piana Caruso e Sibari

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Le fiamme stanno devastando la macchia mediterranea in località Iti (contrada di Corigliano-Rossano), lungo la Provinciale 191 che arriva a Paludi, in area Corno Cherubini. L'incendio è davvero di grandi proporzioni e i Vigili del Fuoco stanno lavorando senza sosta. 

Ma non è l'unico incendio che si registra in queste ore. In questo momento, infatti, è operativo anche un Canadair CL-415 dei Vigili del Fuoco che sta operando sull'incendio di Piana Caruso (sempre nel comune di Corigliano-Rossano). 

La situazione è particolarmente critica nell’alto Jonio, dove nei giorni scorsi le fiamme hanno colpito anche le zone dei comuni di Roseto, Villapiana e Corigliano-Rossano e dove un incendio ha devastato un'area nei pressi del cimitero situato nell'area urbana di Rossano. 

I Vigili del Fuoco stanno avendo giornate di lavoro intenso e stanno facendo tutto il possibile per salvaguardare le aree colpite. 

Tra queste c’è, in queste ore, anche il Parco Archeologico di Sibari, sito di grande valore storico e culturale, che è minacciato dalle fiamme che si stanno avvicinando pericolosamente anche all'area archeologica. Sul posto, per evitare che questo accada, sono accorsi: Calabria Verde, la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco.

La Regione Calabria, inoltre, ha riattivato il servizio di controllo aereo mediante droni per far fronte a questa emergenza. Un sistema di sorveglianza che consente di monitorare in tempo reale l’evoluzione degli incendi per poter intervenire prontamente limitando i danni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.