1 ora fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
1 ora fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
1 ora fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
2 ore fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
3 minuti fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
3 ore fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
2 ore fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
2 ore fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
3 ore fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
33 minuti fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"

Presunte violazioni nell'allora canile di Rossano, tutti assolti con formula ampia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Tribunale di Castrovillari, in composizione collegiale, ha assolto con la formula più ampia “per non aver commesso il fatto”, il medico veterinario Iole De Falco che era stata accusata di presunte violazioni che si sarebbero consumate nel canile di Rossano quando la stessa ricopriva il ruolo di direttore Sanitario del canile rifugio.

Una sentenza che restituisce e ripristina la verità dei fatti, ma che non risarcisce l’amarezza per aver gettato un’ombra sulle indubbie qualità umane, morali e professionali di chi da sempre lavora per il bene esclusivo degli animali.

La vicenda - ricordiamo - prende avvio da un atto di querela presentata direttamente alla procura di Castrovillari da un'associazione animalista del territorio a seguito della quale venivano indagati e processati la stessa dottoressa De Falco assieme a quattro funzionari dell’allora Comune di Rossano e un dirigente dell'Asp di Cosenza. Le accuse mosse erano di concussione, falso in atto pubblico e abbandono di animali in concorso, nonché di abuso d’ufficio.

All'epoca dei fatti l'associazione denunciate operava in virtù di una convenzione con il canile rifugio di Rossano, occupandosi oltre che della cura dei cani anche delle loro adozioni. «Proprio nell’ottobre del 2017 - ricorda il medico veterinario De Falco in una nota - all’esito di una poco chiara gestione di queste adozioni, specialmente attraverso quelle delle “mamme a distanza”, ovvero soggetti che versavano contributi per il mantenimento e l’adozione dei cani, il comune di Rossano in accordo con il responsabile del canile sanitario, provvedevano alla sospensione della convenzione»

«A tale atto seguiva dapprima l’abbandono dell’associazionedell’incarico, quindi nei mesi successivi un’azione calunniatrice sui mezzi di informazione verso il comune di Rossano e la dottoressa De Falco a cui seguiva una querela presentata direttamente presso la procura di Castrovillari contro i responsabili del Comune per maltrattamenti ed abbandono dei cani  e reati di abuso e falso, e soprattutto verso il medico veterinario accusato tra l’altro di esigere denaro in cambio delle cure da prestare ai cani del canile».

Iniziato il processo, il Tribunale di Castrovillari, all’esito di una articolata e complessa istruttoria processuale (ove venivano ascoltati diversi testi tra cui membri di associazioni animaliste, volontari, appartenenti ad organismi di controllo zoofilo, consulenti) dalla quale emergevano oltre all’assoluta falsità delle accuse, anche l’uso non appropriato del canile da parte dell’associazione, finalizzato alle adozioni dei cani, con la circolazione di ingenti somme di denaro, lo scorso 23 aprile ha emanato la sentenza di assoluzione per tutti gli imputati con formula ampia de “il fatto non sussiste”, riabilitando in maniera definitiva l’immagine e la integrità morale di tutti gli imputati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.