11 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
12 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
11 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
15 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
12 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
14 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
14 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
13 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
16 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
15 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale

Prosegue senza sosta "Alto Impatto": più di 800 persone identificate e tre denunciate

1 minuti di lettura

COSENZA - Considerevoli i risultati ottenuti nella trascorsa settimana dalla cosiddetta operazione “Alto Impatto”, decisa in sede di Riunione Tecnica di Coordinamento presieduta dal Prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella e predisposta in sede di tavolo tecnico dal Questore della Provincia di Cosenza Giuseppe Cannizzaro, d’intesa con i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri Colonello Agatino Saverio Spoto e della Guardia di Finanza Colonnello Giuseppe Dell’Anna.

Le attività di controllo hanno comportato l’impiego di un significativo dispiegamento interforze sul territorio, attraverso la presenza congiunta dei militari dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, delle unità del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Settentrionale” della Polizia di Stato, delle unità Cinofile, di specialisti delle varie Forze di Polizia nonché delle Polizie locali competenti.

L’intensificazione del controllo del territorio attraverso le operazioni connesse di tutte le Forze di Polizia è finalizzata al contrasto di ogni forma di illegalità.

Le attività poste in essere hanno interessato i Comuni di Cassano Jonio, Scalea, Corigliano-Rossano e Cosenza.

I posti di controllo eseguiti nei suddetti centri urbani hanno portato all’identificazione di un consistente numero di persone, nonché è stata effettuata la verifica di una considerevole quantità di autovetture e motocicli. In particolare, a seguito dei predetti controlli si è giunti a denunciare a piede libero tre individui, di cui due per uso personale di sostanze stupefacenti, ai sensi dell’art. 75 del DPR 309/90, ed uno per possesso di attrezzi atti allo scasso. Altresì, sono stati oggetto di verifiche alcuni esercizi commerciali ed un circolo ricreativo al quale è stata contestata la violazione dell’art. 29 del D.Lgs 504/95 per omessa denuncia fiscale relativa alla vendita e somministrazione di prodotti alcolici. Sono stati controllati, inoltre, numerosi individui sottoposti alla misura degli obblighi di legge e con pregiudizi penali.

Gli accurati controlli hanno consentito di conseguire i seguenti risultati complessivi: 815 persone identificate; 508 veicoli controllati; 53 posti di controllo; 3 persone denunciate a piede libero; 5 esercizi pubblici controllati; 15 violazioni al Codice della Strada contestate; 3 patenti di guida ritirate.

 

 

 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.