3 ore fa:Votare Sì per un lavoro più giusto e una società più inclusiva: l'appello della Cgil | VIDEO
4 ore fa:«La mancanza d'acqua non è solo un problema tecnico: è una ferita alla dignità delle persone. Serve una strategia strutturale»
5 ore fa:Rinnovato l'accordo tra il Mic Calabria e Calabria Verde per ripulire i 59 siti archeologici
2 ore fa:Sapia (Cisl Cosenza): «SS106 e Bandiere Blu, due segnali forti per il territorio»
4 ore fa:Al Museo archeologico di Sibari e Amendolara torna "La notte Europea dei Musei"
5 ore fa:Cisl e Fit Cisl sull'investimento per la Nuova 106: «Svolta storica per la viabilità»
3 ore fa:Bandiera blu e depurazione "home made": «Interventi su depuratori fatti tutti dal Comune» | VIDEO
2 ore fa:Tavernise su finanziamento SS 106: «Bene l’investimento. È il risultato di un impegno collettivo»
1 ora fa:Gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossano 2 vincono il premio nazionale "VT Cobat 2025”
6 ore fa:L'Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëresh di Frascineto ricorda la strage di Capaci

Prosegue "Alto Impatto", tra le città attenzionate Castrovillari e Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

COSENZA - La nota Operazione denominata “Alto Impatto”, decisa in sede di Riunione Tecnica di Coordinamento presieduta dal Prefetto di Cosenza Vittoria Ciaramella e predisposta in sede di tavolo tecnico dal Questore della Provincia di Cosenza Giuseppe Cannizzaro, d’intesa con i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri Colonello Agatino Saverio Spoto e della Guardia di Finanza Colonello Giuseppe Dell’Anna, anche in questa settimana ha condotto all’esecuzione di una serie di mirate e accurate attività di controllo in alcuni centri urbani della Provincia.

Le suddette azioni di controllo hanno visto sul territorio un significativo dispiegamento interforze costituito dalla presenza congiunta dei militari dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, delle unità del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Settentrionale” della Polizia di Stato, delle unità Cinofile, di specialisti delle varie Forze di Polizia nonché delle Polizie locali competenti.

L’intensificazione del controllo del territorio, avvalendosi di tutte le Forze di Polizia, persegue l’obiettivo di contrastare, con soluzione di continuità, ogni forma di illegalità posta in essere sul vasto territorio provinciale.

Le attività di controllo hanno interessato i Comuni di Cosenza, Rende, Fuscaldo, Castrovillari e Corigliano-Rossano. 

Nei predetti centri urbani, i molteplici posti di controllo posti in essere dal personale operante, hanno comportato il controllo di numerosi soggetti sottoposti alla misura degli obblighi di legge o con pregiudizi penali.   

L’attività di controllo svolta, altresì, ha interessato un rilevante numero di veicoli, con conseguenti sospensioni dalla circolazione, oltre al ritiro di patenti di guida e contravvenzioni per violazioni al Codice della Strada.

I servizi disposti hanno complessivamente consentito di conseguire i seguenti risultati: 375 persone identificate; 230 veicoli controllati;32 posti di controllo; 7 violazioni al Codice della Strada contestate; 4 veicoli sospesi  dalla circolazione. 4 patenti di guida ritirate. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.