2 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
2 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
6 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
6 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
5 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
3 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
2 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
4 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
5 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Errore medico costò la vita a una giovane mamma. L’Asp dovrà risarcire 1,5 milioni di euro

1 minuti di lettura

TREBISACCE - La Seconda Sezione del Tribunale di Cosenza ha condannato l’Asp Calabria, Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, nella persona del Direttore Generale, e due medici in organico presso il nosocomio “Chidichimo” di Trebisacce, al risarcimento di oltre 1.500.000,00 di euro, riconoscendo la sussistenza della colpa medica, che aveva cagionato il decesso di una donna trentaseienne, madre di due bimbi piccoli, di cui un neonato, avvenuta nel 2013. Ai familiari della giovane donna, assistiti dello studio legale dell’avvocato Natalia Branda, del Foro di Paola, (i quali avevano citato l’Asp di Cosenza e i sanitari intervenuti) spetta, dunque, un risarcimento milionario.

Da quanto si legge nella sentenza, dopo un ricovero in Codice Verde presso l’Ospedale di Trebisacce, non venne riconosciuta la grave patologia presentata dalla malcapitata che, lamentava difficoltà respiratorie e dolori al petto. I medici del Pronto soccorso, non comprendendo la criticità delle condizioni in atto, ravvisarono una urgenza differibile, erroneamente ritenendo che la vittima fosse affetta da una forma morbosa di grado lieve, dacché l’accettazione in Codice Verde.

Ciononostante l’esame Rx effettuato avesse rilevato delle anomalie a carico polmonare che avrebbero necessitato di specifici approfondimenti diagnostici. La povera donna venne, invece, licenziata con la prescrizione di una semplice terapia farmacologica domiciliare, e, dopo qualche ora, nella corsa verso l’Ospedale di Cetraro, dove la stavano conducendo visto l’aggravarsi delle sue condizioni, morì e li, purtroppo, giunse cadavere.

La sentenza del Tribunale di Cosenza, riconosce la grave colpa medica e diretto nesso eziologico tra la condotta dei sanitari e la morte della giovane mamma, rilevando che, viceversa, la sottoposizione ai basilari esami diagnostici descritti in perizia, avrebbe potuto impedirne l’exitus. 

(fonte Corriere della Calabria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.