4 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
4 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
2 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
5 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
3 ore fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
1 ora fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
3 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
2 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
42 minuti fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni

I lupi aggrediscono le mandrie: a Paludi uccisi 4 vitelli e una bovina

1 minuti di lettura

PALUDI - Continuano gli attacchi dei lupi alle aziende agricole del territorio. Dopo la piaga degli ungulati che ha messo a dura prova la sopravvivenza degli insediamenti agricoli ora si registrano sempre più numerose aggressioni agli animali da parte dei lupi. 

L'ultimo episodio registrato dal CAA dell'AIC (associazione italiana coltivatori) di Cosenza è stato a Paludi. Un'azienda agricola in contrada Pizzuti ha subito negli ultimi tempi l'uccisione di 4 vitelli e una bovina adulta, trovata esamine proprio stamane nel recinto della proprietà. 

AIC Cosenza si è già attivata attraverso la sua struttura per risarcire l'azienda del danno economico subito ma denuncia la difficoltà degli allevatori che «oltre al danno delle aggressioni da parte dei lupi - dichiarano i responsabili provinciali - subiscono anche la beffa di dover smaltire le carcasse degli esemplari uccisi. Nessun risarcisce gli allevatori perchè non si trovano in area protetta e poi però li si costringe a sostenere le spese per lo smaltimento degli animali uccisi».

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.