3 ore fa:All'Accademia Gustav Mahler di Trebisacce il nuovo docente di violino Petr Kasianov
1 ora fa:La Regione approva decreto contro l’emergenza cinghiali. «Provvedimento essenziale»
15 ore fa:Incendio a Trebisacce sotto controllo ma resta attivo il monitoraggio dell'area
14 ore fa:Fondi europei a rischio, Tavernise (M5s): «Disimpegno sempre più concreto»
11 ore fa:Industrializzazione della Sibaritide: la questione è aperta da 60 anni
2 ore fa:«Urgente e improcrastinabile una ulteriore proroga per gli ex percettori di mobilità in deroga»
14 ore fa:Al via le iscrizioni per l'asilo nido distrettuale di Mandatoriccio
5 minuti fa:Edilizia scolastica del futuro ecosostenibile e all'avanguardia? Co-Ro potrebbe fare da apripista in Calabria
2 ore fa:Il centro storico di Corigliano omaggia San Francesco di Paola tra le tra fede, storia e cibo
30 minuti fa:Mi'Ndujo esporta brand Calabria: pronti nuovi punti vendita a Milano, in Germania e Belgio

Scoperto e sequestrato un caseificio che scarica abusivamente nella rete fognaria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Guardia Costiera – La Polizia Giudiziaria effettua Sequestro Preventivo d’urgenza, convalidato dall’Autorità Giudiziaria del Tribunale di Castrovillari, di uno scarico industriale abusivo avente origine da un opificio caseario ubicato nella sibaritide.

Nei giorni scorsi, a seguito di specifici servizi di controllo e monitoraggio in materia ambientale eseguiti nell’areale di giurisdizione, la Polizia Giudiziaria del Nucleo di Polizia Ambientale (N.O.P.A.) della  Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro ha individuato l’apertura di uno «scarico di natura industriale non autorizzato» utilizzato da un caseificio in violazione alle vigenti normative in materia ambientale che stigmatizzano tale illecita condotta, con l'arresto da due mesi a due anni o con l'ammenda da millecinquecento euro a diecimila euro.

In particolare, nel corso di un’accurata ispezione di uno insediamento industriale, nel quale ha luogo la trasformazione del latte formaggi e derivati, veniva accertato che il sistema di raccolta delle acque di lavaggio delle apparecchiature e dei locali di produzione erano illecitamente «collettate attraverso un sistema stabile di collegamento» alla rete fognaria municipale, con inevitabili ripercussioni per l’equilibrio ambientale.

La fattispecie in parola, integrante il «reato di scarico industriale non autorizzato», ha consentito alla Polizia Giudiziaria di eseguire il sequestro preventivo d’urgenza, convalidato dall’A.G. del Tribunale di Castrovillari, che ha deferito - a piede libero – l’autore alla competente Procura della Repubblica.

L’ambiente, bene rientrato a pieno diritto nella Carta Costituzionale, continuerà ad essere oggetto di specifica attività di tutela anche allo scopo di contrastare fenomeni esecrabili ed inverecondi a suo danno.

Il personale della Guardia Costiera del Compartimento Marittimo di Corigliano Calabro, dispiegato su tutto il territorio di giurisdizione che si estende per 150 chilometri circa dal Comune di Rocca Imperiale (CS) sino al Comune di Cariati (CS), proseguirà nell’attività di controllo a tutela dell’ambiente e dei beni pubblici demaniali marittimi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.