53 minuti fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
1 ora fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
5 ore fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
4 ore fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
1 ora fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
2 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
3 ore fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno
23 minuti fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
3 ore fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi
1 ora fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»

Scoperto e sequestrato un caseificio che scarica abusivamente nella rete fognaria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Guardia Costiera – La Polizia Giudiziaria effettua Sequestro Preventivo d’urgenza, convalidato dall’Autorità Giudiziaria del Tribunale di Castrovillari, di uno scarico industriale abusivo avente origine da un opificio caseario ubicato nella sibaritide.

Nei giorni scorsi, a seguito di specifici servizi di controllo e monitoraggio in materia ambientale eseguiti nell’areale di giurisdizione, la Polizia Giudiziaria del Nucleo di Polizia Ambientale (N.O.P.A.) della  Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro ha individuato l’apertura di uno «scarico di natura industriale non autorizzato» utilizzato da un caseificio in violazione alle vigenti normative in materia ambientale che stigmatizzano tale illecita condotta, con l'arresto da due mesi a due anni o con l'ammenda da millecinquecento euro a diecimila euro.

In particolare, nel corso di un’accurata ispezione di uno insediamento industriale, nel quale ha luogo la trasformazione del latte formaggi e derivati, veniva accertato che il sistema di raccolta delle acque di lavaggio delle apparecchiature e dei locali di produzione erano illecitamente «collettate attraverso un sistema stabile di collegamento» alla rete fognaria municipale, con inevitabili ripercussioni per l’equilibrio ambientale.

La fattispecie in parola, integrante il «reato di scarico industriale non autorizzato», ha consentito alla Polizia Giudiziaria di eseguire il sequestro preventivo d’urgenza, convalidato dall’A.G. del Tribunale di Castrovillari, che ha deferito - a piede libero – l’autore alla competente Procura della Repubblica.

L’ambiente, bene rientrato a pieno diritto nella Carta Costituzionale, continuerà ad essere oggetto di specifica attività di tutela anche allo scopo di contrastare fenomeni esecrabili ed inverecondi a suo danno.

Il personale della Guardia Costiera del Compartimento Marittimo di Corigliano Calabro, dispiegato su tutto il territorio di giurisdizione che si estende per 150 chilometri circa dal Comune di Rocca Imperiale (CS) sino al Comune di Cariati (CS), proseguirà nell’attività di controllo a tutela dell’ambiente e dei beni pubblici demaniali marittimi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.