17 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
17 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
2 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
14 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
13 minuti fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
1 ora fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
16 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
15 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
43 minuti fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
16 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge

L’Autostazione di Cosenza è sempre più una “piazza di spaccio”

1 minuti di lettura

COSENZA - Nella settimana che si sta concludendo, la Questura di Cosenza ha predisposto in tutto il territorio della Provincia le operazioni di contrasto alle attività criminali, impiegando 240 Equipaggi di Polizia, nonché Unità cinofile della Polizia di Stato, 24 ore su 24. L'attività di prevenzione dei reati e controllo del territorio ha comportato i seguenti risultati:

i posti di controllo effettuati sono stati 129, nel corso dei quali sono state identificate oltre 1585 persone e controllati oltre 963 veicoli. Dai citati controlli sono conseguite 263 infrazioni al Codice della Strada, con 7 autovetture sottoposte a sequestro amministrativo e 10 documenti di circolazione ritirati.

Sono stati effettuati controlli amministrativi presso gli esercizi commerciali. L'attività di prevenzione e di controllo del territorio da parte della Squadra Mobile, della Squadra Volante e dei Commissariati Distaccati di Pubblica Sicurezza ha generato la denuncia a piede libero di 12 persone alle competenti Autorità Giudiziarie ed Amministrative, per reati quali detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, appropriazione indebita, violazioni delle prescrizioni imposte dalle misure di sicurezza, guida senza patente.

Continuano i servizi mirati al contrasto del fenomeno dei "parcheggiatori abusivi", per garantire la libera fruizione delle aree urbane. Al riguardo la Squadra Volante, nel corso del normale servizio di controllo del territorio, ha sanzionato amministrativamente un soggetto che stava esercitando, senza la prescritta autorizzazione, l'attività di parcheggiatore.

Nel corso dei disposti servizi di controllo straordinario del territorio la Squadra Volante, unitamente ad equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Calabria Settentrionale e di Unità Cinofile della Polizia di Stato ha eseguito attenti ed incisivi controlli in piazza delle Autolinee. In tale contesto sono state identificate più di cento persone, alcune delle quali deferite alla competente AG per il reato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. È stata sequestrata sostanza stupefacente tipo hashish.

Nell'ambito delle attività di indagine finalizzate alla individuazione di persone che, per la loro condotta ed il tenore di vita debba ritenersi, sulla base di elementi di fatto, che vivano abitualmente, anche in parte, con proventi di attività delittuose e che siano dediti alla commissione di reati che mettono in pericolo la sicurezza e la tranquillità pubblica, il personale della Divisione Anticrimine ha  individuato alcuni soggetti nei cui confronti sono state emesse delle misure di prevenzione personali tipiche. In particolare il Questore, quale Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, in questa settimana,  ha emanato 6 avvisi orali e 1 Foglio di Via Obbligatorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.