2 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
6 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
22 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
3 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
21 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
8 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
9 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
8 ore fa:È morto Papa Francesco
1 ora fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
5 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»

Cani eroi: Bocconi avvelenati sparsi nel Pollino, rintracciati grazie alle unità cinofile dei Carabinieri Forestale

1 minuti di lettura

ROTONDA – Unità cinofile antiveleno dei Carabinieri Forestale sono state impegnate nei giorni scorsi nelle province calabresi al fine di prevenire e contrastare l’uso illegale di veleno. In particolare i cani antiveleno hanno effettuato numerose ispezioni nei territori dei Comuni di Pallagorio (Kr), Cropani (Cz), Cutro (Kr), Casabona (Kr), Melissa (Kr), Carfizzi (Kr), Cerchiara Di Calabria (Cs), Castrovillari (Cs), Morano Calabro (Cs), Caloveto (Cs),  Cropalati (Cs) Paludi (Cs) - San Pietro In Guarano (Cs) - Celico (Cs) e Serra Pedace (Cs).

In particolare nei Comuni di Castrovillari e Morano Calabro, aree queste ricadenti nel perimetro del Parco Nazionale del Pollino, sono state rinvenute alcuni bocconi presumibilmente avvelenati composti da parti di animali provenienti da scarti di macellazione. L’intervento di ricerca dei bocconi ed ispezione dei luoghi si è protratto per alcune ore così da attuare un’accurata bonifica nelle zone segnalate, al fine di evitare il ripetersi di episodi di avvelenamento segnalati in tale territorio.

Al termine dell’attività sono stati acquisiti interessanti elementi che consentiranno di continuare le indagini al fine di individuare eventuali responsabili.  I bocconi sono stati repertati e attraverso il servizio veterinario “Area C” di Castrovillari, trasferiti per gli esami di rito e la ricerca dell’eventuale tossico all’Istituto Zooprofilattico competente. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.