5 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
5 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
17 minuti fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
4 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
1 ora fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
47 minuti fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
2 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
4 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
1 ora fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
3 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso

Cantinella in fiamme: a fuoco 5 camion e un capannone agricolo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È sempre più allarme in città per l'anonima incendi che continua a colpire. Stasera a Cantinella, nella periferia ovest di Corigliano-Rossano, sono andati alle fiamme 5 camion per il trasporto di prodotti agricoli e un capannone. Difficile da quantificare i danni che risultano ingenti e anche le cause dell'accaduto. Si presume il dolo ma saranno i carabinieri del Reparto territoriale, guidati dal colonnello Raffaele Giovinazzo, a fare piena luce sugli eventi di stasera.

In questo momento, insieme ai militari, sono a lavoro le squadre dei vigili del fuoco del distaccamento di via dei Normanni che sono giunti subito sul posto dopo un altro importante intervento effettuato a Cariati per l'incendio di un'abitazione.

Il fatto è avvenuto all'interno di un'azeinda agricola che opera lungo la vecchia statale 106 tra Cantinella e lo svincolo di Thurio.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.