8 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
6 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
11 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
7 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
6 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
10 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
7 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
9 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
10 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
9 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”

Scarti di lavorazione di un frantoio lungo la spiaggia: scattano sequestri e sanzioni

1 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE - Nella mattinata di ieri (giovedì 18 novembre), personale appartenente al nucleo operativo polizia ambientale della dipendente Delegazione di Spiaggia di Montegiordano sotto il coordinamento della Capitaneria di porto di Corigliano-Rossano, congiuntamente ai Carabinieri della Stazione di Rocca Imperiale (CS), ha effettuato un controllo presso un frantoio sito nella provincia dell’alto Ionio Cosentino.

Alcuni indizi quali chiazze di sansa di colore scuro rosaceo e male odorante nonché diverse pozze dello stesso rifiuto presenti allo stato melmoso presenti sulla superficie demaniale marittima adiacente l’opificio, hanno destato il sospetto degli investigatori.

I militari, ripercorrendo il canale di scolo/sottovia che collega il frantoio al demanio marittimo, hanno costatato l’effettiva immissione incontrollata ed illecita di rifiuti nelle acque superficiali e sotterranee.

È pertanto scattato il sequestro penale del cumulo di 300 quintali di sansa di olive rinvenuto all’interno del piazzale del frantoio nonché del medesimo piazzale ampio 200 metri quadri, del canale sottostante la griglia di raccolta delle acque piovane attraversante la strada comunale e del predetto canale di scolo/sotto-via.

I militari hanno altresì deferito alla competente Autorità Giudiziaria il titolare dell’attività commerciale resosi responsabile dei reati di immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee; danneggiamento; distruzione e deturpamento di bellezze naturali; inquinamento ambientale nonché attività di gestione di rifiuti non pericolosi, lasciando allo stesso la facoltà d’uso della stessa attività, come concordato con la Procura della Repubblica.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.