3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
34 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
1 ora fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
3 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
2 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
5 minuti fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»

Reddito di cittadinanza, a Co–Ro truffa di oltre 80mila euro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – A conclusione di dedicata attività d’indagine, i militari della dipendente Stazione di Corigliano Centro hanno scoperto l’ennesima truffa in danno dell’I.N.P.S., consistita nell’indebita percezione del c.d. “Reddito di Cittadinanza”, da parte di 17 extracomunitari di varie nazionalità africane che, tra la fine del 2020 e gli inizi del 2021, hanno presentato domanda per ottenere il succitato beneficio, pur non avendo il requisito fondamentale della residenza in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.

Ed invero, da accertamenti espletati, i militari riscontravano che i deferiti seppur anagraficamente residenti nel territorio di Corigliano Centro, di fatto, non erano reperibili presso gli indirizzi forniti.

I 17 cittadini stranieri sono stati deferiti, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari, diretta dal Procuratore della Repubblica, dott. Alessandro D’Alessio, per i reati previsti dall’art. 640 bis c.p. - truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche – e dall’art. art.7 c.1 d.l. 4/2019 - sanzioni per false dichiarazioni al fine di ottenere il reddito di cittadinanza. 

Nel complesso i denunciati avrebbero ottenuto, a tutto il mese di agosto 2021, l’indebita somma di euro 83.720. Immediatamente, è stata, inoltre, informata l’I.N.P.S. al fine di  interrompere l’ erogazione del beneficio in argomento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.