38 minuti fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
2 ore fa:Cultura accessibile, al Polo “Aletti-Filangieri” realizzata una brochure per stranieri e disabili
3 ore fa:Sanità, il Rapporto Crea boccia Occhiuto e i Verdi attaccano: «Da lui solo fuffa e propaganda»
4 ore fa:Ancora riconoscimenti per l'IIS Majorana: Unioncamere premia gli studenti dell'Agrario
13 minuti fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
1 ora fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë
3 ore fa:Saracena raccontata dai bambini: il paese del Moscato punta sui laboratori di marketing territoriale
15 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
1 ora fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali
2 ore fa:Da quasi 20 anni in Eataly Amarelli continua a rappresentare la Calabria

Incidente mortale sull'A2, perde la vita un 41enne: è di Rossano

1 minuti di lettura

TARSIA - Un uomo di 41 anni è morto in un incidente sull’autostrada A2 del Mediterraneo, nei pressi dello svincolo di Tarsia, in direzione Nord.

Il ragazzo, originario di Rossano, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del veicolo sul quale viaggiava che ha sbandato finendo fuori strada.

Secondo una prima ricostruzione, la vittima potrebbe aver avuto un malore.

Sul posto sono giunti gli agenti della polizia stradale per le verifiche del caso. Inutili i soccorsi dei sanitari del 118 di Cosenza, giunti sul posto assieme alle forze dell’ordine, chiamate a ricostruire la dinamica dell’incidente. Disagi alla circolazione.

(Fonte Corriere della Calabria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.