4 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
5 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
39 minuti fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
5 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
3 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
2 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
2 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
1 ora fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
1 ora fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
3 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»

Il bullismo resta una questione aperta, la denuncia dell'Udicon: «Ragazzi e famiglie denuncino»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO – «Episodi come quello registrato nei giorni scorsi a Castrolibero con il violento pestaggio di un ragazzo all’uscita di scuola da parte di un gruppo di coetanei, per fortuna senza conseguenze fatali, dimostrano che il bullismo resta una piaga sulla quale bisogna continuare a lavorare a 360 gradi, sia negli ambienti scolastici che extra-scolastici. Combattere l’omertà che fa girare la faccia dall’altra parte e far ritrovare il coraggio di denunciare chi ne è vittima è un’impresa che deve coinvolgere allo stesso modo, minori ed adulti».

È quanto dichiarano Giandomenico Carino, responsabile zonale di Cosenza e Ferruccio Colamaria, presidente provinciale Udicon (Unione per la Difesa dei Consumatori) condannando il gesto e sottolineando la necessità di intensificare tutte le iniziative utili a frenare il fenomeno purtroppo in crescita.

«Di bullismo e della sua declinazione del cyberbullismo, che trova terreno fertile nella rete – continuano Carino e Colamaria – bisogna continuare a parlare, richiamando soprattutto le famiglie ad una maggiore attenzione su comportamenti e stati d’animo anomali, spesso segnale – come diciamo nei convegni che portiamo nelle scuole – di un disagio e di un malessere indotto da quelle che sono vere e proprie aggressioni. Mettere in guardia i ragazzi dalle insidie che spesso si nascondo nel web – concludono – contribuisce a formare consumatori consapevoli».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.