1 ora fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
14 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
13 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
1 ora fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
15 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
48 minuti fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
18 minuti fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
1 ora fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori

Polizia Ferroviaria per la Calabria, ecco il bilancio estivo del 2021

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il Compartimento Polizia Ferroviaria della Calabria, nel periodo estivo, ha messo in campo 2600 pattuglie, con un incremento significativo rispetto all'anno precedente, 82 a bordo di 285 treni e 248 lungo la linea ferroviaria. L'attività è stata resa ancor più incisiva grazie all'uso di metal detector ed all'impiego di unità cinofile.

L'attività svolta ha portato al controllo di 21.700 persone, 658 i veicoli ispezionati, 12 le persone denunciate in stato di libertà ed 81 le sanzioni amministrative elevate.

Particolare attenzione è stata riservata alle tratte ferroviarie Reggio Calabria - Rosarno / Catanzaro Lido, sulle quali si registra una maggiore presenza di viaggiatori nel periodo estivo, nonché per prevenire in particolare aggressioni al personale ferroviario e danneggiamenti alle strutture ferroviarie. In tal senso sono stati espletati servizi di vigilanza anche negli scali ferroviari minori non presenziati.

Molteplici i controlli specifici effettuati dal personale del Compartimento per garantire il rispetto delle norme in materia di sicurezza ferroviaria e di quelle anticontagio da Covid - 19

Tra i denunciati, un uomo, lo scorso 10 settembre, dagli agenti della Sezione Polfer di Villa San Giovanni per il reato di porto di armi ed oggetti atti ad offendere, trovato in possesso di 2 coltelli a serramanico.

(fonte foto Gazzetta del Sud)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.