17 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
16 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
18 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
23 ore fa:È morto Papa Francesco
23 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
12 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
1 ora fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
20 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
Ieri:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
21 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera

Deteneva illegalmente in gabbia diversi uccelli di specie protetta: denunciato

1 minuti di lettura

COSENZA - Militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cosenza hanno deferito alla Procura della Repubblica di Cosenza una persona che dovrà rispondere di detenzione di avifauna selvatica protetta dalla Convenzione di Berna e detenzione di trappole per la cattura.

Durante un servizio di controllo del territorio svolto nella località Santa Chiara del Comune di Rende, i militari venivano attirati dal canto di alcuni Cardellini proveniente dal primo piano di un’abitazione all’interno della quale si scorgeva la presenza di innumerevoli gabbie. I successivi controlli consentivano di accertare la presenza di tre Lucherini in una gabbia posta nelle adiacenze esterne dell’abitazione.

Si è quindi proceduto ad una perquisizione domiciliare attraverso la quale si è accertato l’illegale detenzione di 23 esemplari di Fringillidi di cui 19 Cardellini, 3 Lucherini ed un Verzellino unitamente ad alcuni Canarini ed esemplari ibridi, detti “incardellati”, nati dall’incrocio in cattività tra esemplari selvatici autoctoni di fringillidi e Canarini, esemplari questi dalle elevate doti canore.

È stata inoltre rinvenuta una gabbia trappola per la cattura in natura di tali esemplari di avifauna protetta. Si è quindi proceduto al sequestro degli esemplari di avifauna illegalmente detenuta ed alla contestuale remissione in libertà nonché al deferimento del responsabile alla competente Autorità Giudiziaria per il reato di cattura e detenzione di fauna particolarmente protetta.  Allo stesso, per la detenzione di avifauna ibrida e per l’attività di ibridazione in cattività tra avifauna selvatica autoctona ed avifauna compatibile venivano contestate le relative sanzioni amministrative.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.